
Il Palascherma “Casa della Scherma” verso il completamento a Jesi
A Jesi, nelle Marche, i lavori del Palascherma “Casa della Scherma” sono in fase di ultimazione. Questa struttura sportiva, che diventerà un centro federale, rappresenta la nuova casa del Club che ha visto nascere campioni del calibro di Valentina Vezzali, Giovanna Trillini, Elisa Di Francisca, Stefano Cerioni e, più recentemente, Tommaso Marini.
L’amministrazione comunale ha annunciato un ulteriore finanziamento di quasi 20.000 euro destinato ad arricchire le dotazioni tecniche del nuovo impianto situato in via delle Nazioni. Di questi, 13.000 euro provengono dal bando regionale “Contributi per la riqualificazione di impianti e attrezzature per lo sport”, mentre i restanti 6.500 euro sono stati stanziati dal Comune di Jesi grazie al sostegno di Viva Energia.
Nuovi macchinari per la preparazione atletica giovanile e paralimpica
Secondo quanto comunicato dal Comune, le risorse saranno specificamente utilizzate per l’acquisto di macchinari destinati alla preparazione atletica delle categorie giovanili e paralimpiche. Questo investimento sottolinea l’impegno verso lo sviluppo dei talenti emergenti e l’inclusione nello sport.
Considerando che le attività del Club jesino continuano a svolgersi regolarmente nell’attuale impianto di Via Solazzi, l’amministrazione comunale si sta adoperando per rendere disponibile la nuova struttura “nelle migliori condizioni possibili e comunque entro brevissimo tempo”, garantendo così una transizione agevole e senza interruzioni per gli atleti.
Omaggio a Stefano Cerioni per i successi con la Nazionale di fioretto
Nel medesimo comunicato stampa, il Comune di Jesi ha colto l’occasione per esprimere “un grande e riconoscente apprezzamento a Stefano Cerioni che ha concluso la sua attività di commissario tecnico della Nazionale di fioretto”.
L’amministrazione ha sottolineato come gli straordinari risultati ottenuti dagli atleti e dalle atlete italiane in campo internazionale durante il suo mandato siano “un tangibile segno delle sue grandi capacità”, che hanno contribuito a dare lustro alla scuola schermistica della città.
Un investimento strategico per il futuro della scherma jesina e nazionale
L’imminente apertura del Palascherma “Casa della Scherma” a Jesi rappresenta un investimento cruciale per il futuro della scherma, non solo a livello locale ma anche nazionale. La struttura, arricchita dai nuovi finanziamenti per le attrezzature, offrirà un ambiente ideale per la crescita dei giovani talenti e per la preparazione degli atleti paralimpici. L’omaggio a Stefano Cerioni sottolinea l’importanza della tradizione schermistica jesina e il suo contributo al successo dello sport italiano nel mondo.