
Pioggia torrenziale sulla costa abruzzese
La costa abruzzese è stata colpita da un’ondata di maltempo eccezionale, con precipitazioni che hanno raggiunto i 100 mm in poche ore. Secondo il meteorologo Giovanni De Palma di AbruzzoMeteo.org, questa quantità di pioggia corrisponde a quella che normalmente cade in due mesi invernali. Le zone più colpite sono quelle comprese tra Giulianova (Teramo) e Ortona (Chieti), con disagi segnalati in diverse località, tra cui Pescara, Montesilvano, Silvi, Pineto e Francavilla al Mare.
Disagi e allagamenti diffusi
Le intense precipitazioni hanno causato numerosi allagamenti e disagi in diverse città. A Pescara, il Comune ha attivato la Protezione Civile, con squadre operative dotate di idrovore per far fronte all’emergenza. Il sottopasso che collega l’uscita di piazza Italia del raccordo autostradale Pescara-Chieti a piazza della Marina è stato interdetto al traffico a causa degli allagamenti. Sul posto sono intervenuti anche la Polizia locale, il personale di Ambiente, Pescara energia e Aca per gestire le pompe di sollevamento, che stanno funzionando con difficoltà. Anche i Vigili del fuoco sono impegnati nelle operazioni di soccorso.
Previsioni meteo e miglioramento in arrivo
Nonostante la situazione critica, il meteorologo De Palma prevede un miglioramento delle condizioni meteorologiche entro la serata o la nottata. “Avremo ancora 2-4 ore di pioggia intensa e poi assisteremo a un miglioramento”, ha dichiarato all’ANSA, aggiungendo che quella in corso è l’ultima fase intensa di questa ondata di maltempo.
Intervento della Protezione Civile
La Protezione Civile è in azione per mitigare i disagi causati dal maltempo e assistere la popolazione colpita. Le squadre sono impegnate nel prosciugamento delle aree allagate, nella rimozione di detriti e nella gestione della viabilità. Si raccomanda alla popolazione di prestare attenzione e di evitare spostamenti non necessari.
Riflessioni sull’evento meteorologico estremo
L’eccezionale ondata di maltempo che ha colpito la costa abruzzese solleva interrogativi sulla frequenza e l’intensità degli eventi meteorologici estremi. È fondamentale investire in misure di prevenzione e adattamento per mitigare i rischi e proteggere le comunità vulnerabili. La gestione del territorio e la manutenzione delle infrastrutture idrauliche sono elementi cruciali per affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici.