
Un evento di beneficenza all’insegna della musica e della solidarietà
L’Auditorium Manzoni di Bologna si prepara ad accogliere, il 19 febbraio alle 20.30, un evento speciale all’insegna della musica e della solidarietà: Music for the Cure. Dopo il successo della prima edizione, che ha visto protagonisti la Filarmonica della Scala e il direttore Myung-Whun Chung, Bologna Festival ripropone questa iniziativa di raccolta fondi, affidando il palcoscenico al talento eclettico del pianista Stefano Bollani. Il ricavato della serata sarà devoluto al Comitato Emilia-Romagna di Komen Italia e alla Fondazione Sant’Orsola, sostenendo progetti cruciali per la cura e l’umanizzazione del percorso oncologico femminile.
Stefano Bollani: un Piano Solo unico e imprevedibile
Stefano Bollani, artista amato e apprezzato dal pubblico per la sua capacità di improvvisazione e la sua energia comunicativa, sarà il protagonista di un Piano Solo che si preannuncia unico e irripetibile. Ogni recital di Bollani è un’esperienza nuova, un flusso musicale in costante evoluzione, guidato dalla sua inesauribile immaginazione sonora e dall’interazione con il pubblico, che viene coinvolto attivamente nella creazione della scaletta della serata. La sua performance promette di essere un viaggio musicale senza confini, un’esplorazione di generi e stili, dall’improvvisazione jazzistica alla reinterpretazione di classici, sempre con il tocco personale e inconfondibile che lo contraddistingue.
Komen Italia e Fondazione Sant’Orsola: insieme per la cura e l’umanizzazione
Music for the Cure sostiene il Comitato Emilia-Romagna di Komen Italia, il cui evento simbolo è la Race for the Cure, che quest’anno focalizza l’attenzione sul progetto “Donne al Centro”, con sede all’Ospedale Bellaria di Bologna. L’obiettivo primario è quello di mettere “al centro” del percorso di cura la persona, offrendo supporto psicologico, assistenza legale e percorsi di riabilitazione. Inoltre, l’evento supporta la Fondazione Sant’Orsola e il suo progetto di “umanizzazione” del nuovo Day Hospital di Oncologia femminile, volto a creare un ambiente accogliente e confortevole per le pazienti, migliorando la qualità della loro esperienza di cura.
Informazioni utili per partecipare
I biglietti per Music for the Cure, con prezzi che variano da 25 a 65 euro, sono disponibili online su vivaticket.com e www.bolognafestival.it. È possibile acquistarli anche presso Bologna Welcome in piazza Maggiore 1/E, dal lunedì al sabato dalle 9 alle 18. Un’occasione imperdibile per assistere a un concerto straordinario e contribuire a una causa importante.
Un evento che unisce arte, solidarietà e impegno sociale
Music for the Cure rappresenta un esempio virtuoso di come l’arte possa essere veicolo di solidarietà e di impegno sociale. L’iniziativa, promossa da Bologna Festival, unisce la bellezza della musica di Stefano Bollani alla concretezza del sostegno a progetti dedicati alla cura e all’umanizzazione del percorso oncologico femminile. Un evento che invita a riflettere sull’importanza di mettere al centro la persona, offrendo supporto e dignità a chi affronta la malattia.