
Fontana sul podio ad Assago
L’Unipol Forum di Assago ha fatto da cornice al successo di Arianna Fontana nel test event di short track, un evento cruciale a un anno dai Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026. Nella giornata conclusiva della tappa italiana dell’Isu Short Track World Tour, la campionessa azzurra, detentrice del record di medaglie alle Olimpiadi invernali, ha conquistato il terzo posto nei 1.500 metri. La sua performance è stata particolarmente emozionante, considerando che ha preceduto la connazionale Elisa Confortola per un soffio, soli 15 millesimi di secondo.
La gara e le altre protagoniste
La competizione è stata vinta dalla belga Hanne Desmet, che ha dimostrato una grande forma fisica e tattica, seguita dalla statunitense Kristen Santos-Griswold, che ha completato il podio. La gara è stata caratterizzata da un alto livello tecnico e da una grande intensità, con le atlete che hanno dato il massimo per ottenere un buon risultato in vista dei prossimi impegni internazionali.
Quattro podi per l’Italia
In attesa delle ultime gare, l’Italia ha già festeggiato quattro podi davanti al caloroso pubblico di casa. Oltre al bronzo di Arianna Fontana, si sono distinti Pietro Sighel con due bronzi nei 500 metri e Elisa Confortola con un bronzo nei 1000 metri, e l’argento nella staffetta femminile ottenuto ieri. Questi risultati testimoniano l’ottimo stato di forma della squadra italiana e la grande preparazione in vista dei Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026.
Staffetta mista
Nella staffetta mista, vinta dall’Olanda davanti a Canada e Giappone, l’Italia ha subito una penalizzazione che l’ha esclusa dalla lotta per il podio. Nonostante questo, la squadra italiana ha dimostrato grande spirito di squadra e determinazione, confermando il proprio valore a livello internazionale.
Un segnale positivo in vista di Milano-Cortina 2026
Il test event di Assago ha rappresentato un’importante occasione per valutare lo stato di preparazione degli atleti italiani in vista dei Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026. I risultati ottenuti, con quattro podi e prestazioni di alto livello, sono un segnale positivo e fanno ben sperare per il futuro. La presenza di un pubblico numeroso e appassionato ha contribuito a creare un’atmosfera elettrizzante e ha dato un’ulteriore spinta agli atleti azzurri.