
Orbetello isolata: vigili del fuoco in azione con mezzi anfibi
La Maremma grossetana è stata messa a dura prova da una serie di nubifragi che hanno colpito la zona nella notte scorsa. Particolarmente colpita l’area di Orbetello, dove numerose persone sono rimaste isolate a causa degli allagamenti che hanno reso impraticabili le strade. I vigili del fuoco sono intervenuti con mezzi anfibi per portare soccorso e assistenza agli abitanti bloccati nelle loro case, situate in zone di aperta campagna difficilmente raggiungibili con mezzi tradizionali.
Campi allagati e danni all’agricoltura tra Albinia, Orbetello e Capalbio
Le intense precipitazioni hanno causato l’esondazione di canali e fossi poderali, riversando acqua e fango su centinaia di ettari di campi coltivati tra Albinia, Orbetello e Capalbio. I terreni adibiti a cereali e ortaggi sono stati sommersi, causando ingenti danni all’agricoltura locale. Anche magazzini e piani bassi delle abitazioni sono stati inondati. Le operazioni di soccorso si concentrano principalmente nelle aree di Albinia, Marsiliana e Parrina.
Interventi urgenti e monitoraggio dei corsi d’acqua
La giunta comunale di Orbetello ha approvato uno stanziamento di 80.000 euro per opere di somma urgenza, finalizzate a interventi immediati per mitigare i danni causati dagli allagamenti. Il vicesindaco Chiara Piccini e il delegato comunale alla Protezione Civile Roberto Berardi sono presenti sul posto per coordinare le operazioni. Nella notte, le forze dell’ordine e i volontari hanno vigilato sulle strade tra Manciano, Orbetello, Capalbio e Sorano, monitorando la tenuta dei fiumi, come l’Albegna, e di fossi e torrenti in zone a rischio alluvionale. La provinciale 101 e 102, e anche la Sp128 della Parrina nella zona intorno allo snodo stradale di località Barca del Grazi, tra Albinia e Marsiliana, nel comune di Orbetello sono state chiuse.
Frane e strade interrotte: la situazione a Manciano e sull’Argentario
A Manciano, su attivazione dell’ufficio comunale di Protezione Civile, squadre volontarie hanno monitorato la Strada Regionale 74 da Sgrilla a Marsiliana a Vallerana. Una frana ha interrotto la Panoramica dell’Argentario in località Cala Grande, mentre la strada pedemontana Lago San Floriano, vicino a Capalbio, è stata allagata. Nel territorio di Manciano, in circa mezz’ora sono caduti quasi 40mm di pioggia, causando l’esondazione di fossi e campi già saturi d’acqua.
La fragilità del territorio e la necessità di interventi strutturali
Gli eventi meteorologici estremi che hanno colpito la Maremma grossetana evidenziano la fragilità del territorio e la necessità di interventi strutturali per la prevenzione del rischio idrogeologico. È fondamentale investire in opere di manutenzione dei corsi d’acqua, nel consolidamento delle sponde e nella realizzazione di sistemi di drenaggio efficienti. Solo attraverso una gestione oculata del territorio e una pianificazione urbanistica attenta sarà possibile mitigare gli effetti di eventi climatici sempre più frequenti e intensi.