
Un Valzer Familiare tra i Pianeti: Il Nuovo Video di Brunori Sas
Il nuovo video clip de “L’albero delle noci”, il brano che Brunori Sas ha portato al Festival di Sanremo, è finalmente disponibile. Realizzato con il sostegno della Calabria Film Commission e diretto da Giacomo Triglia, il video è un’opera d’arte che trasporta lo spettatore in un universo intimo e familiare, un vero e proprio ‘cosmo brunoriano’.
Girato interamente in Calabria, il video è frutto di una collaborazione creativa tra Giacomo Triglia e Dario Brunori stesso. L’idea alla base è semplice ma potente: un valzer di famiglia che segue il movimento dei pianeti attorno al Sole, una metafora visiva per rappresentare il sistema affettivo dell’artista. Frame dopo frame, emergono gli affetti più cari di Brunori, creando un’atmosfera di calore e intimità.
Brunori Sas ha spiegato come l’ispirazione per il video sia nata dalla visione del film “Le armonie di Werckmeister” di Béla Tarr. “Giacomo Triglia mi ha fatto poi vedere un film di Béla Tarr, ‘Le armonie di Werckmeister’, e così ci siamo ispirati alla rappresentazione vivente del sistema solare per la scena in cui ho coinvolto tutta la mia famiglia, a partire da mia figlia.” La scena centrale del video vede la figlia di Brunori, Fiammetta, interpretare il ruolo del Sole, attorno al quale ruotano gli altri membri della famiglia, ognuno rappresentante un pianeta. Un gioco, una festa di compleanno, un momento di condivisione che si trasforma in un’immagine poetica e suggestiva.
Ma il video non è solo questo. C’è anche una dimensione magica, data dalla corsa di Fiammetta tra i pianeti, e una nota malinconica, presente nell’inizio e nella fine del video, dove una Fiammetta adulta ritorna sul luogo della festa, ricordando quel momento con nostalgia. Un ‘canguro tra passato e presente’ che aggiunge profondità e significato all’opera.
Brunori Sas ha sottolineato l’importanza di dare al video un tenore cinematografico. Per questo motivo, è stato girato in pellicola, optando per scelte di quasi totale piano sequenza, creando un’atmosfera sospesa, dove il tempo sembra non essere collegato alla musica, ma piuttosto a un mood, a uno stato d’animo.
‘L’albero delle noci’: Un Album che Affonda le Radici nell’Intimità
“L’albero delle noci” non è solo il titolo del brano presentato a Sanremo e del relativo video clip, ma anche il titolo del nuovo album di Brunori Sas, uscito oggi per Island Records. Un disco che arriva a cinque anni di distanza da “Cip” e che contiene dieci brani che affondano le radici in una dimensione profonda e riflessiva.
L’album è il risultato di un processo introspettivo che ha riportato Brunori Sas al motivo originario del suo fare musica: sciogliere i nodi interiori costruendo canzoni che sappiano miscelare squarci personali di vita e storie dal valore universale. Un viaggio musicale che si preannuncia intenso ed emozionante.
Importante, per questo viaggio, il sodalizio artistico con Riccardo Sinigallia, che ha prodotto l’album al fianco di Brunori, apportando il suo tocco e la sua esperienza per dare forma e sostanza alle idee del cantautore calabrese.
La Calabria Film Commission: Un Sostegno Fondamentale per la Cultura
La realizzazione del video clip de “L’albero delle noci” è stata possibile grazie al sostegno della Calabria Film Commission, un ente che si impegna a promuovere e valorizzare il territorio calabrese attraverso il cinema e l’audiovisivo.
Il sostegno della Calabria Film Commission non è solo un aiuto economico, ma anche un riconoscimento del valore culturale e artistico del progetto. Un segnale importante che dimostra come la Calabria creda nella forza della cultura e nell’importanza di investire in progetti che sappiano raccontare il territorio e le sue storie.
Un’Opera d’Arte che Celebra la Famiglia e le Radici
Il video de “L’albero delle noci” è molto più di un semplice videoclip musicale. È un’opera d’arte che celebra la famiglia, gli affetti, le radici e la memoria. Un’opera che ci invita a riflettere sul valore dei legami e sulla bellezza dei momenti semplici, quelli che restano impressi nel cuore e che ci accompagnano per tutta la vita. Brunori Sas, con la sua sensibilità e la sua capacità di raccontare storie, ci regala un’emozione intensa e autentica, confermandosi come uno degli artisti più importanti e originali del panorama musicale italiano.