
Fischnaller sfiora la vittoria a PyeongChang
Dominik Fischnaller ha dimostrato ancora una volta il suo talento e la sua affinità con la pista di PyeongChang, teatro dei Giochi Olimpici del 2018. L’azzurro, che detiene il record del tracciato, ha sfiorato la vittoria nella penultima tappa di Coppa del Mondo di slittino, conquistando un ottimo secondo posto. La sua performance è stata costante e di alto livello, con una prima run che lo ha visto subito alle spalle del leader Wolfgang Kindl e una seconda manche in cui ha saputo difendere la posizione dagli attacchi degli avversari.
La gara nel dettaglio: Kindl imprendibile, Fischnaller solido
La gara è stata caratterizzata da un alto livello di competizione, con distacchi minimi tra i primi atleti. Wolfgang Kindl si è dimostrato imprendibile, chiudendo con il tempo finale di 1’35″422 e un vantaggio di 92 millesimi di secondo su Fischnaller. L’azzurro, tuttavia, ha saputo gestire la pressione e confermare il piazzamento, respingendo il tentativo di rimonta del lettone Kristers Aparjods, terzo, e del tedesco Max Langenhan, quarto. Gli altri italiani in gara, Leon Felderer e Alex Gufler, si sono piazzati rispettivamente al quindicesimo e sedicesimo posto.
Le dichiarazioni di Fischnaller: “Amo questa pista, spero di lottare per il podio anche in Cina”
Al termine della gara, Dominik Fischnaller ha espresso la sua soddisfazione per il risultato ottenuto e il suo amore per la pista di PyeongChang: “Amo questa pista e mi sono sempre trovato bene qui. Mi piace gareggiare lontano dall’Europa, c’è la possibilità per tutti di fare bene e spero di riuscire a lottare per il podio anche nell’ultima tappa cinese”.
Un podio che conferma l’eccellenza di Fischnaller
Il secondo posto di Dominik Fischnaller a PyeongChang è un’ulteriore conferma del suo talento e della sua costanza ad alti livelli. L’azzurro, con questo risultato, sale per la 36esima volta in carriera sul podio di Coppa del Mondo, dimostrando di essere uno dei migliori interpreti di questa disciplina. La sua capacità di adattamento alle diverse piste e la sua determinazione in gara sono qualità che lo rendono un atleta di riferimento per lo slittino italiano e internazionale.