
Un’analisi storica e autobiografica di Kyiv
Elena Kostioukovitch, scrittrice ucraina naturalizzata italiana e vincitrice di prestigiosi premi per la traduzione, offre in ‘Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso’ un’analisi complessa e stratificata della capitale ucraina. Il libro, in uscita il 21 febbraio, intreccia trattato storico, racconto autobiografico e indagine culturale per svelare la tenacia e la resilienza di un popolo che ha sempre dovuto affrontare morte e distruzione, ma che è sempre stato capace di rialzarsi.
Kostioukovitch esplora i luoghi simbolo di Kyiv, le sue luci e le sue voci, mescolando ricordi personali alle pagine immortali di Gogol e Bulgakov. I boulevard della città diventano così il palcoscenico di secoli di storia, segnati da guerre passate e presenti. Il libro si propone come una guida indispensabile per comprendere la complessità di un paese e di una capitale che sembrano non poter mai trovare pace.
Un viaggio d’amore e sopravvivenza nella Kharkiv degli anni ’30
Yaroslav Trofimov, giornalista e scrittore ucraino finalista al Premio Pulitzer per i suoi reportage dal fronte afgano e ucraino, ci trasporta nella Kharkiv degli anni ’30 con ‘Non c’è posto per l’amore, qui’, in libreria dal 25 febbraio. Il romanzo racconta la storia di Debora Rosenbaum, una diciassettenne ambiziosa e innamorata della letteratura che sogna di costruirsi un futuro come donna moderna.
La vita di Debora, segnata dall’amore per un giovane ufficiale e dall’iscrizione all’università, viene sconvolta dallo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. I campi di grano ucraini si tingono di sangue e Debora è costretta a mentire, dissimulare e tradire per proteggere se stessa e i suoi affetti. Il libro è un potente racconto di sopravvivenza, ambientato in un periodo storico cruciale per l’Ucraina.
Due autori, due approcci, un unico obiettivo: svelare le cause e le implicazioni della guerra
Pur adottando approcci narrativi diversi, Kostioukovitch e Trofimov condividono l’obiettivo di svelare le cause profonde e le implicazioni globali della guerra in Ucraina. Entrambi gli autori, insigniti di prestigiosi riconoscimenti e tradotti in tutto il mondo, offrono ai lettori strumenti preziosi per comprendere un conflitto complesso e dalle conseguenze di vasta portata. I loro libri rappresentano un contributo fondamentale per la riflessione e la consapevolezza in un momento storico cruciale.
Un contributo essenziale per comprendere il presente
In un momento in cui l’attenzione mediatica sulla guerra in Ucraina sembra affievolirsi, è fondamentale non dimenticare le radici storiche e le dinamiche complesse che hanno portato al conflitto. I libri di Kostioukovitch e Trofimov rappresentano un contributo essenziale per comprendere il presente e immaginare un futuro di pace e giustizia per l’Ucraina.