
Sospensione delle Attività Non Essenziali
Il governo cubano ha annunciato la sospensione delle attività lavorative e didattiche considerate “non essenziali” per due giorni, una misura drastica volta a fronteggiare la grave crisi energetica che affligge l’isola. La decisione, comunicata dalla ministra del Lavoro Marta Elena Feito Cabrera tramite la piattaforma X, mira a ridurre il consumo di energia elettrica e, di conseguenza, alleviare i disagi per la popolazione cubana.
Compensazione Salariale Garantita
La ministra Feito Cabrera ha assicurato che i lavoratori impossibilitati a svolgere le proprie mansioni durante questi due giorni riceveranno una compensazione salariale equivalente al salario perduto, in conformità con le disposizioni del codice del lavoro cubano. Questa misura mira a proteggere i lavoratori dalle conseguenze economiche della crisi energetica.
Blackout e Razionamenti: Una Crisi Endemica
La crisi energetica a Cuba non è un fenomeno nuovo, ma si è acutizzata negli ultimi mesi. Da agosto, l’isola ha subito tre blackout totali a livello nazionale a causa di guasti ripetuti alle centrali elettriche e della scarsità di combustibile. Di conseguenza, sono stati imposti razionamenti giornalieri per molte ore al giorno, causando notevoli disagi alla popolazione e all’economia.
Eventi Naturali Aggravano la Situazione
Ad ottobre, la situazione è ulteriormente peggiorata a causa di due uragani e due terremoti che hanno inflitto nuovi danni alla già precaria rete elettrica nazionale. Questi eventi naturali hanno messo a dura prova le infrastrutture esistenti, rendendo ancora più difficile garantire un approvvigionamento energetico stabile.
Infrastrutture Obsolete e Difficoltà Economiche
Il sistema energetico cubano si basa su poche centrali termoelettriche obsolete, molte delle quali in servizio da oltre 40 anni. La mancanza di investimenti e manutenzione, unita alla crisi economica che rende difficile l’acquisto di gasolio necessario per alimentare queste centrali, ha creato un circolo vizioso che alimenta la crisi energetica.
Una Situazione Complessa e Multifattoriale
La crisi energetica a Cuba è il risultato di una combinazione di fattori strutturali, economici e ambientali. La vetustà delle infrastrutture, le difficoltà economiche del paese e gli eventi naturali avversi hanno contribuito a creare una situazione estremamente complessa. La sospensione delle attività lavorative e didattiche è una misura temporanea che evidenzia la gravità della situazione e la necessità di soluzioni a lungo termine per garantire un approvvigionamento energetico stabile e sostenibile.