
Dalla strada alla pista: un’evoluzione naturale
La Cupra Leon VZ TCR è un esempio lampante di come un modello di serie ben progettato possa essere la base ideale per un’auto da competizione di successo. Derivata dalla Leon VZ, questa versione TCR ha saputo sfruttare al meglio le caratteristiche del modello di serie per affrontare da protagonista competizioni di alto livello come l’IMSA Michelin Pilot Challenge e il TCR China Touring Car Championship.
Le immagini catturate durante i test sul circuito di Barcellona, al Montmeló, testimoniano l’influenza del modello di serie sul design della TCR. Le linee affilate della Leon VZ sono state evolute in chiave racing, con un’aerodinamica ottimizzata per le corse, un’ala posteriore imponente, una carrozzeria allargata e un assetto ribassato che la rende ancora più aggressiva.
Motore e telaio: un’eredità vincente
Il cuore pulsante della Cupra Leon VZ TCR è il motore EA888 da due litri, lo stesso che equipaggia il modello di produzione. Tuttavia, grazie a una sapiente rimappatura della centralina, la potenza è stata incrementata da 333 CV a 340 CV. Come sottolineato da Xavi Serra, global director Cupra, le componenti interne del motore sono rimaste invariate, a dimostrazione della validità del propulsore di serie.
Anche lo sterzo e gli assali anteriore e posteriore derivano direttamente dalla Leon VZ, con la vettura da corsa che beneficia di regolazioni specifiche per adattarsi alle esigenze della pista. Questa condivisione di componenti sottolinea l’importanza di una solida base di partenza per lo sviluppo di un’auto da competizione.
Un abitacolo essenziale per la massima performance
L’abitacolo della Cupra Leon VZ TCR è stato completamente spogliato di tutto il superfluo per ridurre al minimo il peso e massimizzare le prestazioni. Rimane un solo sedile omologato per le corse, la plancia è ridotta all’essenziale, il volante ricorda quello di una monoposto e una strumentazione specifica sostituisce quella di serie.
Un robusto roll-bar incrementa la rigidezza strutturale della vettura e offre una maggiore protezione al pilota in caso di impatto. Ogni dettaglio è stato studiato per garantire la massima performance e sicurezza in pista.
Un successo che parte dalla strada
La Cupra Leon VZ TCR è un esempio di come l’esperienza e la tecnologia sviluppate per le auto di serie possano essere trasferite con successo nel mondo delle competizioni. Questa vettura dimostra che una base solida e ben progettata è fondamentale per ottenere risultati di rilievo in pista, confermando la validità del lavoro svolto da Cupra nello sviluppo della Leon VZ.