
Battocletti riscrive la storia: nuovo record italiano indoor nei 3000 metri
Nadia Battocletti ha infiammato la pista di Liévin, stabilendo il nuovo record italiano indoor dei 3000 metri con un tempo eccezionale di 8:30.82. La mezzofondista trentina, portacolori delle Fiamme Azzurre, ha demolito il suo precedente primato di 8:41.72, realizzato a Val-de-Reuil nel 2022, migliorandosi di ben undici secondi. Questo risultato la proietta nell’élite europea della specialità, posizionandola come ottava atleta di sempre nel ranking continentale indoor, a soli quattro secondi dal record europeo di Laura Muir (8:26.41). Il tempo di Battocletti è addirittura inferiore al record italiano all’aperto, detenuto da Roberta Brunet con 8:35.65 dal 1997. In una gara tirata, condotta a lungo in solitaria, Battocletti ha dimostrato grande tenacia e forza, chiudendo al quarto posto con parziali di 2:50.81 al primo chilometro e 5:41.47 al secondo. Davanti a lei si sono piazzate le atlete etiopi Freweyni Hailu (8:19.98), Gudaf Tsegay (8:25.12) e Birke Haylom (8:25.37), mentre l’olandese Maureen Koster ha chiuso quinta (8:33.47).
Doppietta storica nel peso: Fabbri oro, Weir argento
La serata di Liévin ha regalato un’altra emozione indimenticabile con la doppietta italiana nel getto del peso. Leonardo Fabbri si è imposto con la migliore prestazione mondiale dell’anno, lanciando a 21,95 metri. Alle sue spalle, Zane Weir ha conquistato l’argento con un ottimo 21,72, precedendo il bronzo olimpico Rajindra Campbell (21,34). È la prima volta che due atleti italiani si classificano ai primi due posti in una tappa Gold del World Indoor Tour. Questo successo rappresenta una grande reazione per Fabbri (Aeronautica), campione europeo, argento mondiale e bronzo iridato indoor, dopo le prime due uscite stagionali senza particolari acuti. Con questo lancio, Fabbri ha superato di oltre un metro le sue precedenti prestazioni e ha scalzato il neozelandese Jacko Gill (21,85) dalla vetta mondiale del 2025.
Una notte da incorniciare per l’atletica italiana
La serata di Liévin rappresenta un momento di grande orgoglio per l’atletica italiana. I risultati di Nadia Battocletti e della coppia Fabbri-Weir dimostrano la crescita e il talento degli atleti azzurri, capaci di competere ai massimi livelli internazionali. Queste prestazioni sono un segnale incoraggiante in vista dei prossimi importanti appuntamenti stagionali.