
Un tributo a Ravel nel cuore di Napoli
Il Teatro Sannazaro di Napoli si prepara ad accogliere un evento musicale di straordinaria importanza: un concerto dedicato a Maurice Ravel, in occasione del 150° anniversario della sua nascita. Giovedì 13 febbraio (ore 20.30), tre solisti di fama internazionale, Massimo Quarta (violino), Enrico Dindo (violoncello) e Pietro De Maria (pianoforte), saliranno sul palco per celebrare il genio del compositore francese. L’evento, parte della stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, promette di essere un’esperienza indimenticabile per gli amanti della musica classica.
Tre capolavori per un’unica serata
Il programma della serata prevede l’esecuzione di tre opere emblematiche di Ravel, composte in diversi periodi della sua vita. Si inizierà con la “Sonata per violino e violoncello, op.73”, un pezzo sperimentale che segna una svolta nella carriera del compositore. Seguirà “Gaspard de la Nuit, per pianoforte, op.55”, un’opera di virtuosismo trascendente. La serata si concluderà con il “Trio in la minore per violino, violoncello e pianoforte, op.67”, un’opera dalle aperture espressive eterogenee e di rara intensità.
Un’occasione per riscoprire Ravel
Tommaso Rossi, direttore artistico dell’Associazione Scarlatti, sottolinea l’importanza di questo concerto, che permette di unirsi alle celebrazioni europee in onore di Ravel. Il compositore, nato il 7 marzo 1875 a Ciboure, è ricordato per la sua raffinata perizia compositiva, l’originale capacità di sintesi tra diverse espressioni musicali e l’uso innovativo di strumentazioni inconsuete per il suo tempo.
L’evoluzione musicale di Ravel
La scelta delle tre opere in programma offre al pubblico un’immersione nel fantastico immaginario musicale di Ravel, caratterizzato da slanci improvvisi e atmosfere rarefatte. La “Sonata per violino e violoncello”, dedicata alla memoria di Claude Debussy, rappresenta una spoliazione estrema e una rinuncia al fascino dell’armonia, con un orientamento sempre più pronunciato verso la melodia. Come scrisse Ravel stesso, questa sonata segna una svolta nella sua carriera.
Un evento da non perdere
Il concerto al Teatro Sannazaro rappresenta un’occasione unica per celebrare il genio di Maurice Ravel attraverso l’interpretazione di tre solisti di fama mondiale. La scelta delle opere in programma offre una panoramica completa dell’evoluzione musicale del compositore, dalla sperimentazione della “Sonata per violino e violoncello” al virtuosismo di “Gaspard de la Nuit” e all’intensità espressiva del “Trio in la minore”. Un evento imperdibile per tutti gli amanti della musica classica.