
La Strategia di Ford per il Futuro Elettrico
Ford sta intraprendendo una nuova direzione strategica nel mercato dei veicoli elettrici (EV), focalizzandosi sullo sviluppo di SUV e pick-up dotati di range extender (REx). Questa mossa, svelata dal CEO Jim Farley durante una recente conferenza sui risultati del 2024, mira a contrastare il calo delle vendite dei modelli puramente elettrici (BEV) e a rendere l’auto elettrica più accessibile a un pubblico più ampio. Farley ha sottolineato come i veicoli REx possano rappresentare una soluzione efficace per superare le limitazioni percepite dai consumatori nei confronti dei veicoli elettrici, come l’ansia da autonomia e la dipendenza dalle infrastrutture di ricarica.
Ispirazione dalla Cina: Il Modello Li Auto
L’ispirazione per questa nuova strategia sembra provenire dal successo dei SUV premium REx prodotti da Li Auto in Cina. Farley ha espresso ammirazione per il modo in cui i clienti cinesi percepiscono questi veicoli, considerandoli essenzialmente auto elettriche e utilizzando il motore a combustione interna solo come supporto per la ricarica. “Sono rimasto davvero impressionato dal fatto che i clienti percepiscano queste auto come veicoli elettrici puri”, ha affermato Farley, “e non li considerano affatto ibridi o ibridi plug-in. Li utilizzano per il 95% della percorrenza come elettrici e li collegano alla rete solo nella notte”. Questo approccio potrebbe rappresentare una chiave per superare le resistenze dei consumatori verso i veicoli elettrici, offrendo un’esperienza di guida simile ma con una maggiore flessibilità.
Difficoltà nel Mercato BEV e Perdite della Divisione Model E
Nonostante gli sforzi e gli investimenti nel settore dei veicoli elettrici, Ford ha subito un calo del 9% nelle immatricolazioni di modelli 100% elettrici nel 2023. La divisione Model E, responsabile dei veicoli elettrici, ha chiuso il 2024 con una perdita di 5,08 miliardi di dollari (4,89 miliardi di euro). Questo risultato negativo è attribuibile a diversi fattori, tra cui la necessità di offrire sconti per competere nel mercato statunitense, in particolare per modelli come la Mustang Mach-E e l’F-150 Lightning, e gli ingenti investimenti necessari per lo sviluppo di nuovi modelli a batteria. I ricavi generati dalla divisione Model E sono diminuiti del 35%, evidenziando le sfide che Ford sta affrontando nella transizione verso l’elettrificazione.
Il Funzionamento dei Veicoli Range Extender (REx)
I veicoli Range Extender (REx) rappresentano una soluzione ibrida che combina un motore elettrico con un piccolo motore a combustione interna (ICE). A differenza dei veicoli ibridi tradizionali, nei REx il motore ICE non è collegato direttamente alle ruote. Il suo unico scopo è quello di alimentare un generatore che ricarica la batteria, estendendo così l’autonomia del veicolo. Questo sistema permette di sfruttare i vantaggi della guida elettrica, come l’assenza di emissioni locali e la silenziosità, eliminando al contempo l’ansia da autonomia associata ai veicoli puramente elettrici. Il guidatore può utilizzare il veicolo in modalità elettrica per la maggior parte dei suoi spostamenti quotidiani e attivare il range extender solo quando necessario, ad esempio per viaggi più lunghi o in zone con scarsa disponibilità di stazioni di ricarica.
Implicazioni per il Mercato Automobilistico
La strategia di Ford potrebbe avere un impatto significativo sul mercato automobilistico. L’introduzione di SUV e pick-up REx potrebbe attrarre un pubblico più ampio di consumatori che finora sono stati restii ad abbracciare i veicoli elettrici a causa delle limitazioni percepite. Se Ford riuscirà a rendere questi veicoli accessibili e a comunicare efficacemente i vantaggi del sistema REx, potrebbe innescare una nuova ondata di adozione dei veicoli elettrici. Inoltre, questa mossa potrebbe spingere altri produttori automobilistici a esplorare soluzioni simili, accelerando la transizione verso un futuro più sostenibile nel settore dei trasporti. La competizione nel mercato dei veicoli elettrici diventerà ancora più intensa, con un’ampia gamma di opzioni disponibili per i consumatori.
Valutazioni sulla Strategia di Ford
La decisione di Ford di puntare sui range extender sembra una risposta pragmatica alle sfide del mercato dei veicoli elettrici. Mentre l’obiettivo finale rimane la transizione verso un futuro completamente elettrico, i veicoli REx potrebbero rappresentare un ponte efficace per superare le resistenze dei consumatori e accelerare l’adozione della tecnologia elettrica. Sarà interessante osservare come questa strategia si tradurrà in termini di vendite e profitti per Ford, e se altri produttori seguiranno l’esempio.