![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67ade872739f5.jpg)
Piazza della Musica: Il Cuore Pulsante del Festival di Sanremo
A pochi passi dal celebre Teatro Ariston, Piazza Borea d’Olmo si trasforma, per l’ennesima volta, nel vivace centro nevralgico di ‘Piazza della Musica’ durante la settimana del Festival di Sanremo. Questo spazio, dedicato al confronto e alla celebrazione della musica, accoglie autori, editori, artisti, produttori, giornalisti e il pubblico, creando un ambiente stimolante e ricco di opportunità.
L’iniziativa si articola in due aree principali: la Siae Lounge e il Siae Stage. La Siae Lounge, uno skybox a due piani realizzato in collaborazione con Rai Radio 2, ospita quotidianamente autori, editori e artisti in gara, offrendo un luogo esclusivo per incontri e interviste. Il Siae Stage, invece, è il palcoscenico dedicato ai giovani talenti del panorama italiano, che si esibiscono in showcase durante i giorni del Festival, offrendo loro una vetrina di prestigio.
Collaborazioni e Partnership di Prestigio
Piazza della Musica nasce dalla sinergia tra la Siae e la Rai, con Rai Radio 2 nel ruolo di media partner. L’organizzazione è curata da iCompany di Massimo Bonelli. La Fipe (Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi di Confcommercio) e l’Aibes (Associazione Italiana Barman) contribuiscono all’iniziativa, offrendo momenti di relax e convivialità agli ospiti della Lounge, mettendo a disposizione la loro esperienza e professionalità.
Gli Stati Generali della Musica Italiana: Un Confronto Sul Futuro del Settore
L’11 febbraio, Piazza della Musica ha ospitato la quarta edizione degli Stati Generali della Musica Italiana, un evento cruciale in cui l’industria musicale si è confrontata con il Sottosegretario di Stato alla Cultura Gianmarco Mazzi. Durante l’incontro, sono state discusse le criticità del settore e proposte soluzioni per accompagnarne la crescita. Erano presenti, oltre alla Siae, rappresentanti di Acep, Afi, Anem, Assoconcerti, Assomusica, Audiocoop, Disma Musica, EMusa, Fem, Fimi, Nuovo Imaie, Pmi, testimoniando l’importanza e la rappresentatività dell’evento.
Sanremo RTV Guarda all’Eurovision da Piazza della Musica
La Siae Lounge ospita anche i collegamenti in diretta di BellaMà-Speciale Sanremo, con Marianna Morandi come inviata per il programma condotto da Pierluigi Diaco. Il Siae Stage, invece, è la sede di San Marino RTV, con la giornalista Maria Letizia Camparsi che cura collegamenti live quotidiani. La presenza di San Marino Rtv offre anche l’opportunità di aprire una finestra sul San Marino Song Contest 2025, che selezionerà il rappresentante della Repubblica di San Marino all’Eurovision Song Contest di maggio.
Dichiarazioni e Prospettive
Il Presidente della Siae, Salvatore Nastasi, ha dichiarato che agli Stati Generali della Musica Italiana verranno presentate al Governo istanze e proposte per sostenere la crescita del settore culturale. L’amministratore delegato Rai, Giampaolo Rossi, ha sottolineato l’attenzione che Rai dedica alla musica durante tutto l’anno, attraverso un’offerta diversificata che spazia dalla grande classica al rock, coinvolgendo tutte le reti televisive e radiofoniche. Il sindaco di Sanremo, Alessandro Mager, ha evidenziato come Piazza Borea d’Olmo si configuri sempre di più come luogo ideale d’incontro e confronto per la scena musicale nazionale, offrendo ai giovani talenti una vetrina di prestigio durante il Festival.
Un Palcoscenico per il Futuro della Musica Italiana
La trasformazione di Piazza Borea d’Olmo in ‘Piazza della Musica’ durante il Festival di Sanremo rappresenta un’iniziativa di grande valore per il settore musicale italiano. Offrendo uno spazio di incontro, confronto e visibilità per artisti, professionisti e giovani talenti, l’evento contribuisce a promuovere la crescita e l’innovazione nel panorama musicale nazionale. Gli Stati Generali della Musica Italiana rappresentano un’occasione cruciale per affrontare le sfide del settore e proporre soluzioni concrete per il futuro.