![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67addffadd2e2.jpg)
Un settore in espansione: i numeri del turismo matrimoniale
Il turismo matrimoniale in Italia è in piena espansione, come evidenziato dalla presentazione di ‘Destination wedding Italia’, un’iniziativa promossa da Convention Bureau Italia e Italy for Weddings. I dati parlano chiaro: nel 2024, l’Italia ha ospitato oltre 15.000 matrimoni di coppie straniere, con un aumento degli eventi dell’11,4% rispetto al 2023. Questo trend positivo ha generato un indotto che sfiora il miliardo di euro, confermando l’Italia come destinazione di riferimento a livello internazionale per il turismo del wedding.
Carlotta Ferrari, presidente di Convention Bureau Italia, sottolinea la crescita dei mercati di lungo raggio, come Canada, Giappone, Argentina, India, Emirati Arabi e Sud-est asiatico. Questo dimostra come l’attrattiva dell’Italia per i matrimoni si stia espandendo a livello globale.
Preferenze e tendenze: cosa cercano le coppie straniere
Le coppie straniere che scelgono l’Italia per il loro matrimonio prediligono il rito civile (22%), seguito da quello religioso (13,5%). Tuttavia, la maggioranza opta per cerimonie ‘simboliche’ (64%), che offrono maggiore flessibilità e personalizzazione. Tra le destinazioni più gettonate, il Centro Italia si posiziona al primo posto (31,3%), seguito dal Sud e dalle isole (29,3%). In particolare, la Sicilia si distingue come una delle regioni più richieste, tanto da essere stata scelta come sede della prossima edizione di ‘Italy for weddings- The event’, in programma a Palermo dal 18 al 21 febbraio.
Un altro dato interessante riguarda l’aumento del numero degli invitati, che spesso supera le 100 persone, e la durata dei soggiorni, con un incremento dei pernottamenti (4 milioni). Anche la spesa media per evento è in crescita (+4,2%), con il catering che rappresenta la voce più consistente (36%).
Opportunità e prospettive: il futuro del turismo matrimoniale in Italia
Tobia Salvadori, direttore di Convention Bureau Italia, evidenzia come il destination wedding rappresenti un’opportunità unica per valorizzare destinazioni ‘minori’ e location insolite. I matrimoni in Italia si sono trasformati in veri e propri eventi, con un trend positivo previsto anche per il 2025. Le coppie straniere che scelgono l’Italia desiderano vivere un’esperienza autentica, immergendosi nella cultura, nel cibo e nelle tradizioni locali, e apprezzando un’ospitalità che va oltre i grandi centri urbani.
La ministra del Turismo, Daniela Santanchè, sottolinea come il settore promuova il turismo e crei posti di lavoro, valorizzando la storia, i paesaggi mozzafiato e la cultura unica dell’Italia. Il turismo matrimoniale rappresenta un’importante risorsa per l’economia italiana, con un potenziale di crescita ancora inesplorato.
Un’opportunità da non perdere
Il boom del turismo matrimoniale in Italia è una notizia estremamente positiva per il settore turistico e per l’economia del paese. Questo trend in crescita offre l’opportunità di valorizzare le eccellenze italiane, promuovere destinazioni meno conosciute e creare nuovi posti di lavoro. È fondamentale continuare a investire in questo settore, supportando le imprese e le iniziative che contribuiscono a rendere l’Italia una meta sempre più ambita per le coppie di tutto il mondo.