![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67addeb05564e.jpg)
La CNN riporta la vicenda di Ovindoli
La CNN ha dedicato un lungo articolo sul suo sito web alla vicenda dell’invasione di turisti nelle località sciistiche del centro Italia, guidata dalla TikToker napoletana Rita De Crescenzo, riportando quanto accaduto anche nello scorso weekend. “La guerra tra un’influencer di TikTok e le località sciistiche italiane è degenerata dopo che la stessa ha esortato i suoi due milioni di follower a ‘invadere’ una destinazione perché accusata di aver causato il caos in un’altra”, scrive il media americano, sottolineando che “gli autobus pieni di turisti sono stati fermati dalla polizia prima che potessero lasciare Napoli domenica scorsa”.
Il tentativo di ‘invasione’ di Ovindoli
La folla, come ricorda la CNN, era diretta a Ovindoli, una piccola località sciistica nel centro Italia, “quando è stata intercettata nel tentativo di impedire che si ripetessero le scene di due settimane fa, quando la vicina località turistica di Roccaraso è stata invasa da 10.000 visitatori ispirati dai post online di De Crescenzo”.
Le accuse e la difesa di Rita De Crescenzo
“Gli sciatori, molti dei quali non erano abituati alle regole delle piste, sono stati accusati di aver lasciato montagne di spazzatura a Roccaraso, di aver fatto barbecue sulle piste e di aver reso difficoltoso l’accesso alle seggiovie agli sciatori abituali in possesso di abbonamenti stagionali”, racconta il media, sottolineando che “De Crescenzo ha respinto le accuse secondo cui sarebbe stata lei la responsabile del caos di Roccaraso, dicendo ai suoi follower, aumentati di 100.000 dopo il primo episodio, che avrebbe dovuto essere pagata per aver dato pubblicità gratuita ai resort. Poi ha detto loro di dirigersi a Ovindoli”.
Il ruolo dei social media nel turismo
La vicenda solleva interrogativi sul potere dei social media nel turismo e sulle responsabilità degli influencer. La capacità di Rita De Crescenzo di mobilitare migliaia di persone attraverso i suoi canali social ha avuto un impatto significativo sulle località sciistiche coinvolte, evidenziando sia le opportunità che i rischi associati a questo tipo di promozione turistica.
Riflessioni sull’impatto del turismo guidato dai social media
Questa vicenda ci spinge a riflettere sull’impatto del turismo guidato dai social media. Se da un lato può portare benefici economici alle località turistiche, dall’altro può generare problemi di gestione del flusso turistico e di rispetto dell’ambiente. È fondamentale trovare un equilibrio tra promozione turistica e sostenibilità, coinvolgendo gli influencer e sensibilizzando i turisti sull’importanza di un comportamento responsabile.