![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67adbcc87c180.jpg)
Un Concerto tra Anniversari e Tradizioni
Il 12 febbraio, alle 19.30, il DamsLab Auditorium di Bologna ospiterà il secondo appuntamento della rassegna Mia – Musica Insieme in Ateneo, un evento che promette un viaggio musicale affascinante tra Bologna e la Francia. Protagonista della serata sarà il Collegium Musicum Almae Matris, il prestigioso complesso strumentale dell’Università di Bologna, diretto con maestria da Alissia Venier.
Il concerto si configura come una celebrazione di importanti anniversari musicali. Nel 2025 ricorreranno i 200 anni dalla scomparsa di Stanislao Mattei, figura chiave della composizione bolognese e maestro di giganti come Rossini e Donizetti. Allo stesso modo, si celebreranno i 150 anni dalla nascita di Maurice Ravel, i 100 anni dalla morte di Erik Satie e i 70 da quella di Arthur Honegger, compositori che hanno segnato la storia della musica con il loro genio creativo.
Il Programma: Un Dialogo tra Epoche e Stili
Sotto la guida esperta di Alissia Venier, direttrice bielorussa formatasi sotto l’ala di maestri come Donato Renzetti, il Collegium Musicum Almae Matris offrirà un programma ricco e variegato. Si inizierà con le suggestive Gnossiennes di Satie e si proseguirà con l’Introduzione e Allegro di Ravel, che vedrà Morgana Rudan come solista all’arpa, aggiungendo un tocco di magia alla performance.
La serata continuerà con la Pastorale d’été di Honegger, un’opera che evoca paesaggi sonori delicati e suggestivi. Non mancherà un omaggio a Stanislao Mattei con l’esecuzione della sua Sinfonia in mi bemolle maggiore. A conclusione del concerto, il pubblico potrà apprezzare la vivacità della prima Sonata a 4 di Rossini e le sue brillanti Variazioni per clarinetto e piccola orchestra.
Musica come Cura: L’Iniziativa all’Ospedale Sant’Orsola
Oltre al concerto serale, la giornata del 12 febbraio sarà arricchita da un’iniziativa speciale. Alle 11 del mattino, Morgana Rudan si esibirà nel Day Hospital di Oncologia femminile per la III edizione di Musica Insieme all’Ospedale Sant’Orsola. Questa iniziativa, nata nel 2023 in collaborazione con la Fondazione Policlinico Sant’Orsola, ha l’obiettivo di portare la musica nei luoghi di cura, offrendo momenti di conforto e sollievo ai pazienti e al personale medico.
Un Evento che Valorizza il Patrimonio Culturale e l’Impegno Sociale
La rassegna Mia – Musica Insieme in Ateneo si conferma un’importante occasione per celebrare il patrimonio musicale e culturale, offrendo al pubblico un’esperienza sonora di alto livello. L’iniziativa all’Ospedale Sant’Orsola testimonia l’impegno dell’Università di Bologna nel promuovere la musica come strumento di benessere e cura, rafforzando il legame tra cultura e società.