![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67adbc005fbca.jpg)
Crescita Impetuosa del Patrimonio Gestito
Il 2024 si è chiuso con un risultato straordinario per il settore del risparmio gestito in Italia. Secondo i dati forniti da Assoreti, il patrimonio dei risparmiatori, affidato ai consulenti finanziari degli intermediari associati, ha raggiunto la cifra record di 909 miliardi di euro. Questo dato rappresenta un aumento del 15,8% rispetto alla fine del 2023, un incremento notevole che sottolinea la crescente importanza della consulenza finanziaria nel panorama italiano.
Fattori Determinanti dell’Aumento
La crescita del patrimonio è stata alimentata da due fattori principali. In primo luogo, si è registrato un aumento significativo della domanda di consulenza finanziaria, con volumi di raccolta netta che hanno contribuito per il 6,6% all’incremento patrimoniale. Questo indica una maggiore consapevolezza da parte dei risparmiatori italiani sull’importanza di una gestione professionale dei propri investimenti. In secondo luogo, l’andamento positivo dei mercati finanziari ha contribuito per il 6,3% all’aumento del patrimonio, evidenziando come le condizioni di mercato favorevoli possano amplificare i risultati della consulenza finanziaria.
Composizione del Portafoglio: Focus su Componenti Finanziarie
La componente finanziaria, assicurativa e previdenziale del portafoglio dei risparmiatori ha raggiunto i 776 miliardi di euro, con una crescita complessiva del 16% su base annua. Questa componente rappresenta l’85,3% del patrimonio totale, evidenziando una preferenza per strumenti finanziari che offrono opportunità di crescita a lungo termine. In particolare, i prodotti del risparmio gestito si attestano a 566 miliardi di euro, pari al 62,2% del patrimonio, con un incremento del 14,8% su base annua, trainato principalmente dall’andamento positivo dei mercati finanziari.
Strumenti Finanziari Amministrati e Liquidità
Gli strumenti finanziari amministrati, pari a 210 miliardi di euro (il 23,1% del patrimonio), hanno registrato una crescita del 19,4% su base annua. Di questa crescita, il 9,8% è attribuibile ai volumi di raccolta netta e il 5,9% all’effetto positivo dei mercati. La componente strettamente finanziaria (Oicr, gestioni individuali e titoli amministrati) è aumentata del 17,7% su base annua, con un effetto mercato stimato al 7,9%. I risparmi posizionati su conti correnti e depositi ammontano a quasi 134 miliardi di euro (il 14,7% del patrimonio), con una crescita del 14,6% su base annua, in parte attribuibile alle modifiche intervenute sul perimetro di rilevazione.
Implicazioni e Prospettive Future
L’aumento del patrimonio dei risparmiatori italiani, gestito attraverso la consulenza finanziaria, riflette una tendenza positiva verso una maggiore consapevolezza e pianificazione finanziaria. Questo trend potrebbe continuare nei prossimi anni, sostenuto da un’ulteriore crescita dei mercati finanziari e da una maggiore domanda di servizi di consulenza personalizzati. Tuttavia, è fondamentale che i risparmiatori siano consapevoli dei rischi associati agli investimenti e che si affidino a professionisti qualificati per prendere decisioni informate e adatte alle proprie esigenze.