![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67ad8acc3dd1f.jpg)
L’incidente: accesso errato al sistema di pagamento sicuro
Un funzionario del Tesoro ha rivelato all’Afp che Marko Elez, collaboratore di Elon Musk e figura controversa per precedenti commenti razzisti, ha avuto accesso al sistema di pagamento sicuro (Sps) del Dipartimento del Tesoro statunitense. L’accesso, concesso per errore, prevedeva un programma di lettura e scrittura anziché di sola lettura, nonostante Elez non avesse alcun titolo o autorizzazione governativa per tale livello di accesso. Questo errore ha permesso a Elez di operare all’interno del sistema in modo potenzialmente non controllato, sollevando serie preoccupazioni sulla sicurezza e l’integrità dei dati finanziari del governo.
La reazione della magistratura e l’intervento di Donald Trump
La magistratura americana ha immediatamente reagito bloccando l’accesso di Elez al sistema, una decisione che ha scatenato una vivace polemica. Secondo quanto riportato dall’Afp, l’intervento della magistratura ha provocato l’ira di Donald Trump, il cui coinvolgimento specifico nella vicenda non è stato ancora chiarito nei dettagli. La situazione si complica ulteriormente considerando il passato controverso di Elez, precedentemente sospeso per commenti razzisti e poi reintegrato da Elon Musk, aggiungendo un ulteriore livello di complessità politica e mediatica alla vicenda.
Marko Elez: il collaboratore al centro della controversia
Marko Elez è diventato una figura centrale in questa vicenda. La sua carriera, segnata da una sospensione per commenti razzisti e successiva riassunzione da parte di Elon Musk, solleva interrogativi sulla sua idoneità a gestire informazioni sensibili. L’accesso non autorizzato al sistema di pagamento del Tesoro, anche se avvenuto per errore, mette in discussione i protocolli di sicurezza e i processi di verifica adottati dal Dipartimento del Tesoro. La vicenda evidenzia la necessità di controlli più rigorosi e di una maggiore attenzione nella gestione degli accessi ai sistemi informatici governativi, soprattutto quando coinvolgono figure esterne o con precedenti controversi.
Implicazioni e riflessioni sulla sicurezza dei sistemi governativi
Questo incidente solleva serie preoccupazioni sulla sicurezza dei sistemi informatici governativi e sulla necessità di rivedere e rafforzare i protocolli di accesso. La combinazione di errori umani, figure controverse e reazioni politiche accende un faro sulla vulnerabilità delle infrastrutture digitali e sull’importanza di una vigilanza costante per proteggere i dati sensibili del governo.