![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67acb9e67c688.jpg)
‘Dieci giorni con i suoi’ consolida il primato
La commedia di successo ‘Dieci giorni con i suoi’, con Fabio De Luigi e Valentina Lodovini, si conferma al primo posto del box office italiano per la terza settimana consecutiva. Nel fine settimana, il film ha incassato 722.190 euro, portando il totale a 3.915.068 euro. La formula leggera e divertente sembra continuare a conquistare il pubblico, garantendo un solido successo al cinema italiano.
‘The Brutalist’ sorprende e si candida agli Oscar
Un’inattesa sorpresa arriva dal secondo posto, occupato da ‘The Brutalist’ di Brady Corbet. Questo racconto epico sulla vita dell’architetto ebreo ungherese Laszlo Toth, presentato all’ultima Mostra di Venezia, ha incassato 586.431 euro in soli quattro giorni. Il film, che narra trent’anni di storia e resilienza, si posiziona ora tra i favoriti per la corsa agli Oscar, grazie alla sua potente narrazione e alla profondità dei temi trattati.
Nuove entrate e conferme nella top ten
La classifica Cinetel registra diverse nuove entrate, tra cui ‘We Live in Time’ di John Crowley, che si piazza al quarto posto con 540.792 euro. Questo dramma romantico, interpretato da Andrew Garfield e Florence Pugh, esplora una tumultuosa storia d’amore, offrendo un’alternativa sentimentale al pubblico. Un’altra new entry è ‘Fatti Vedere’ di Tiziano Russo, che si posiziona all’ottavo posto con 342.705 euro. Questo film, perfetto per San Valentino, racconta la storia di una giovane psicologa che si tuffa nel lavoro dopo una delusione amorosa. Tra le conferme, ‘Io sono la fine del mondo’ di Angelo Duro si mantiene nella top five, raggiungendo un totale di 9.362.922 euro in cinque settimane. Il film d’animazione ‘Dog Man’ supera il milione di euro di incasso in due settimane, confermando il suo successo tra il pubblico più giovane.
Analisi del box office del weekend
Nel complesso, il box office italiano nel fine settimana dal 6 al 9 febbraio ha registrato un incasso di 6.615.188 euro, segnando un calo del 9% rispetto al fine settimana precedente. Nonostante questo calo, la varietà di generi e proposte cinematografiche presenti in classifica dimostra la vitalità del mercato italiano e la capacità di attrarre un pubblico diversificato.
Un panorama cinematografico variegato
Il box office di questa settimana riflette un panorama cinematografico italiano in continua evoluzione. La presenza di commedie di successo, drammi intensi e nuove proposte romantiche dimostra la capacità del cinema di soddisfare gusti diversi e di offrire esperienze coinvolgenti al pubblico. L’exploit di ‘The Brutalist’ evidenzia anche l’importanza di film che affrontano temi profondi e universali, capaci di emozionare e far riflettere.