![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67acb8d50e978.jpg)
Dettagli del Nuovo Avviso Pubblico
Il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con Unioncamere, ha annunciato il lancio del secondo avviso pubblico destinato a supportare le piccole e medie imprese (PMI) e i professionisti nel processo di certificazione della parità di genere. Questa iniziativa, finanziata attraverso i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), mette a disposizione una dotazione finanziaria di 2,5 milioni di euro. La novità principale di quest’anno è l’estensione dell’accesso al bando a tutti i soggetti in possesso di Partita IVA, ampliando significativamente la platea dei potenziali beneficiari.
Successo del Primo Avviso e Integrazione dei Fondi
Il primo avviso pubblico, conclusosi il 28 marzo 2024, aveva visto una rapida adesione da parte delle imprese, con un esaurimento dei fondi iniziali di 4 milioni di euro. In risposta all’elevato numero di domande pervenute, il Dipartimento ha deciso di integrare le risorse con ulteriori fondi PNRR, portando il totale disponibile a 5,4 milioni di euro. Questa integrazione testimonia l’importanza attribuita alla promozione della parità di genere nel mondo del lavoro e l’impegno del governo nel sostenere le imprese che si impegnano in questo percorso.
Distribuzione Geografica e Settoriale delle Domande
Il primo avviso ha registrato un totale di 1.699 domande, provenienti da imprese distribuite su tutto il territorio nazionale. In particolare, il 39% delle domande proveniva dal Nord Italia, il 33% dal Mezzogiorno e il 28% dal Centro. A livello di singole città, Roma si è distinta per il maggior numero di candidature (246), seguita da Napoli (84), Milano (77), Torino (68) e Bari (56). I settori di attività rappresentati sono molteplici, con una prevalenza delle attività professionali, delle attività manifatturiere, della sanità e assistenza sociale, e dei servizi di informazione e comunicazione.
Dichiarazioni delle Autorità
La Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Eugenia Roccella, ha sottolineato come la Certificazione della parità di genere stia suscitando grande interesse e si stia diffondendo rapidamente, evidenziando l’importanza che le aziende e le organizzazioni attribuiscono al ruolo delle donne nel mondo del lavoro. Il Presidente di Unioncamere, Andrea Prete, ha aggiunto che l’alto numero di adesioni al primo avviso dimostra l’attenzione delle imprese italiane alla promozione della trasparenza dei processi lavorativi, alla riduzione del gender pay gap e alla conciliazione vita-lavoro.
Scadenza e Modalità di Partecipazione
L’avviso pubblico è disponibile a partire da oggi e sarà aperto fino al 18 aprile. Le imprese e i professionisti interessati sono invitati a consultare il sito di Unioncamere per prendere visione dei requisiti di ammissibilità e delle modalità di presentazione delle domande. Questa è un’opportunità significativa per le realtà italiane di investire nella parità di genere e di ottenere un riconoscimento formale del loro impegno in questo ambito.
Un Passo Avanti Verso la Parità di Genere
L’iniziativa del Dipartimento per le Pari Opportunità e di Unioncamere rappresenta un passo avanti concreto verso la promozione della parità di genere nel mondo del lavoro italiano. L’apertura a tutti i soggetti con Partita IVA è particolarmente significativa, in quanto consente anche ai professionisti autonomi di beneficiare di questo supporto. È fondamentale che le imprese e i professionisti colgano questa opportunità, investendo nella certificazione della parità di genere come strumento per migliorare la cultura aziendale, attrarre talenti e contribuire a una società più equa e inclusiva.