Milano si prepara ad accogliere il World Radio Day 2025
Il 20 febbraio 2025, il Talent Garden Calabiana di Milano si trasformerà nel cuore pulsante della radiofonia italiana, ospitando la quinta edizione del World Radio Day. L’evento, organizzato da Radio Speaker, il portale di riferimento del settore, è un’occasione unica per celebrare il mezzo radiofonico in tutte le sue forme ed espressioni, riunendo professionisti, appassionati e rappresentanti delle istituzioni.
Una data strategica per evitare sovrapposizioni
A differenza delle edizioni precedenti, quest’anno il World Radio Day si terrà il 20 febbraio, anziché il 13 (giorno ufficiale UNESCO dedicato alla radio). Questa scelta strategica è stata dettata dalla volontà di evitare sovrapposizioni con il Festival di Sanremo, garantendo così la partecipazione di tutte le emittenti radiofoniche senza ostacoli. Una decisione che sottolinea l’importanza dell’evento per l’intera industria radiofonica italiana.
Un evento imperdibile per il settore radiofonico
“È il quinto anno consecutivo che Radio Speaker organizza il World Radio Day – spiega Giorgio d’Ecclesia, CEO & Founder di Radio Speaker – un successo straordinario che raduna oltre tremila persone e unisce l’intera industria radiofonica italiana”. L’edizione 2025 si preannuncia ancora più ricca e coinvolgente, con la presenza di rappresentanti delle istituzioni come AgCom e Mimit, dell’industria discografica, delle collecting dei diritti d’autore e numerose aziende di settore. Una giornata dedicata alla formazione, alle interviste con le star della radio e al networking, per professionisti e appassionati di un mezzo che raggiunge oltre 36 milioni di ascoltatori ogni giorno.
Stelle della radio pronte a illuminare il palco
Il parterre di ospiti confermati per questa edizione è di assoluto rilievo: Marco Mazzoli con l’intero Zoo di 105 (Radio 105); Nicola Savino, Gianluca Gazzoli e Wad (Radio Deejay); Rossella Brescia (RDS); Albertino e Walter Pizzulli (m2o); Melissa Greta Marchetto e Andrea Rock (Virgin Radio); Giuseppe Cruciani, Pierluigi Pardo e Sebastiano Barisoni (Radio 24); Tamara Donà e Giancarlo Cattaneo (RMC); Pippo Pelo (Radio Kiss Kiss); Daniela Cappelletti (Radio Italia); Claudio Cecchetto (Radio Cecchetto) e molti altri ancora si stanno aggiungendo giorno dopo giorno. Un’occasione unica per incontrare i protagonisti che ogni giorno ci tengono compagnia attraverso le onde radio.
Radio e Cambiamento Climatico: il tema chiave del 2025
Il tema scelto dall’UNESCO per il World Radio Day 2025 è “Radio e Cambiamento Climatico”. In un momento storico cruciale, in cui l’Accordo di Parigi impone di raggiungere il picco massimo delle emissioni globali di gas serra entro il 2025, la radio si conferma uno strumento essenziale per sensibilizzare il pubblico, diffondere informazioni verificate e dare voce alle comunità più colpite dalle emergenze climatiche. Un ruolo di responsabilità che il settore radiofonico italiano è pronto ad affrontare con impegno e determinazione.
Un’opportunità per riflettere sul futuro della radio
Il World Radio Day 2025 rappresenta un’importante occasione per celebrare il valore di un mezzo di comunicazione che, nonostante l’avvento di nuove tecnologie, continua a essere un punto di riferimento per milioni di persone. L’attenzione al tema del cambiamento climatico sottolinea la responsabilità sociale della radio e la sua capacità di contribuire a un futuro più sostenibile.