![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67ac905a3afa4.jpg)
Un addio commosso a Brescia
La città di Brescia si è stretta attorno alla famiglia di Giorgio Pellizzaro, ex portiere e stimato preparatore atletico, scomparso all’età di 77 anni. La cerimonia funebre, tenutasi nella città lombarda, ha visto la partecipazione di numerosi esponenti del mondo del calcio, testimoniando l’affetto e la stima che Pellizzaro si era guadagnato nel corso della sua lunga carriera.
Ranieri ricorda un amico e collaboratore
Tra i presenti, spiccava la figura di Claudio Ranieri, attuale allenatore della Roma. Legato a Pellizzaro da un rapporto di profonda amicizia, nato sui campi di calcio quando entrambi militavano nel Catanzaro, Ranieri ha voluto rendere omaggio a un uomo che è stato anche suo prezioso collaboratore in panchina. La loro collaborazione professionale ha rafforzato un legame già solido, basato su valori comuni e una passione condivisa per il calcio.
Il mondo del calcio si unisce nel ricordo
Oltre a Ranieri, numerosi altri volti noti del calcio italiano hanno partecipato ai funerali di Pellizzaro. Tra questi, Gianni De Biasi, ex allenatore di diverse squadre di Serie A, e Giovanni Sartori, attuale responsabile dell’area tecnica del Bologna, hanno voluto testimoniare la loro vicinanza alla famiglia e onorare la memoria di un professionista stimato e apprezzato. La presenza di queste figure di spicco sottolinea l’importanza che Pellizzaro ha avuto nel panorama calcistico italiano.
Le maglie simbolo di una carriera
Sulla bara di Giorgio Pellizzaro sono state deposte le maglie di alcune delle squadre che hanno segnato la sua carriera. In particolare, le maglie della Sampdoria, dove Pellizzaro ha lavorato come preparatore dei portieri, e del Brescia, squadra della sua città natale, hanno rappresentato un omaggio al suo impegno e alla sua dedizione. Accanto a queste, anche le maglie storiche indossate da Pellizzaro durante la sua carriera da giocatore, simbolo di un passato glorioso e di un amore incondizionato per il calcio.
Un esempio di professionalità e umanità
La scomparsa di Giorgio Pellizzaro rappresenta una perdita significativa per il mondo del calcio italiano. Oltre alle sue indubbie capacità professionali, Pellizzaro si è sempre distinto per la sua umanità e la sua capacità di creare legami autentici con giocatori e colleghi. Il ricordo del suo sorriso e della sua passione rimarrà vivo nei cuori di tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo.