![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67ac7eefa69c3.jpg)
Una Parete Tech per la Riabilitazione: Innovazione al Gaslini
L’Istituto Giannina Gaslini di Genova ha inaugurato una parete d’arrampicata multisensoriale all’avanguardia, progettata specificamente per la riabilitazione di bambini con disabilità. Questa innovativa struttura è il risultato di una sinergia tra il gruppo dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova, coordinato da Monica Gori, e l’unità dell’Istituto Gaslini, guidata da Chiara Tacchino. Si tratta della prima parete d’arrampicata al mondo a integrare stimoli sensoriali multipli per ottimizzare il processo riabilitativo.
Tecnologia Multisensoriale per un’Esperienza Riabilitativa Unica
La parete, pur richiamando visivamente le tradizionali pareti d’arrampicata sportiva, è dotata di tecnologie avanzate. La metà sinistra presenta 30 prese disposte in modo speculare, ideali per il ‘training di simmetria motoria’, che mira a sviluppare movimenti ampi e coordinati. La parte destra, invece, offre prese posizionate in maniera asimmetrica, favorendo l’allenamento della pianificazione motoria e concentrandosi sui movimenti fini.
Ogni presa è un concentrato di tecnologia, equipaggiata con:
- 6 sensori laser per rilevare il contatto con mani e piedi.
- 2 altoparlanti per la diffusione di segnali audio, come versi di animali o messaggi motivazionali.
- 8 LED per la generazione di stimoli visivi, con luci che cambiano colore.
Inoltre, la parete interagisce con uno smartwatch indossato dal bambino, fornendo stimoli tattili attraverso vibrazioni personalizzate.
Personalizzazione e Monitoraggio: Chiavi per il Successo Riabilitativo
L’alto contenuto tecnologico della parete consente di personalizzare i percorsi di arrampicata in base alle esigenze specifiche di ogni paziente. Questo approccio su misura rende l’esercizio una sfida stimolante e coinvolgente. Allo stesso tempo, la parete monitora costantemente i parametri di ogni sessione, memorizzando i dati per valutare i progressi nel tempo.
Arrampicata: Uno Sport Completo per la Riabilitazione
La scelta dell’arrampicata come attività riabilitativa non è casuale. Questa disciplina sportiva è già utilizzata con successo nella riabilitazione di pazienti con sclerosi multipla, grazie alla sua capacità di coinvolgere tutto il corpo. L’arrampicata migliora la forza, la coordinazione, l’equilibrio e la consapevolezza spaziale. Inoltre, è un’attività intrinsecamente motivante: il raggiungimento di un obiettivo, come afferrare una presa più alta, offre una gratificazione immediata, promuovendo l’autostima e la resilienza, elementi fondamentali per un percorso riabilitativo efficace.
Un Passo Avanti Verso la Riabilitazione del Futuro
La parete d’arrampicata multisensoriale inaugurata al Gaslini rappresenta un significativo passo avanti nel campo della riabilitazione infantile. L’integrazione di tecnologie avanzate e stimoli sensoriali multipli offre un approccio terapeutico innovativo e personalizzato, in grado di migliorare significativamente la qualità della vita dei bambini con disabilità. Questo progetto dimostra come la collaborazione tra ricerca scientifica e pratica clinica possa portare a soluzioni rivoluzionarie per affrontare sfide complesse.