![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67ac78ffe3abf.jpg)
Mercati europei in stallo: l’attesa per Powell
I mercati azionari europei si muovono lateralmente a metà giornata, con Milano, Londra, Parigi e Francoforte che oscillano attorno alla parità. Gli investitori attendono con trepidazione l’audizione del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, prevista per il pomeriggio italiano. Powell affronterà la Commissione economica congiunta del Senato americano, fornendo aggiornamenti sulle prospettive economiche e sulle recenti decisioni di politica monetaria. In questo contesto di incertezza, Madrid mostra un leggero rialzo (+0,1%), mentre Amsterdam registra una crescita più marcata dello 0,4%.
Spread e valute: situazione stabile
Lo spread tra Btp e Bund si mantiene stabile sui 109 punti base, indicando una relativa calma sui mercati obbligazionari. L’euro si attesta poco sopra quota 1,03 contro il dollaro, senza mostrare particolari variazioni. Sul fronte delle materie prime, il gas naturale registra una lieve crescita (+0,5%) a 58,2 euro al Megawattora, mentre il petrolio sale dell’1,4%, superando i 73 dollari al barile. L’oro, pur in leggero calo (-0,2%), si mantiene sopra i 2.900 dollari all’oncia, confermando il suo ruolo di bene rifugio in periodi di incertezza.
Piazza Affari: Unicredit in difficoltà, Prysmian brilla
A Piazza Affari, Unicredit subisce un calo del 3,2%, attestandosi a 45,6 euro. Gli operatori sembrano penalizzare le prospettive di una ‘moderata riduzione’ del margine di interesse nel 2025, che riflette le aspettative di un contesto di tassi più bassi, e di una ulteriore compressione della Russia. Sotto osservazione anche le commissioni in crescita percentuale ‘midsingle digit’ rispetto al 2024. In controtendenza, Prysmian si distingue come il titolo migliore tra i gruppi a elevata capitalizzazione, con un aumento del 2,5% fino a 66 euro. Mediobanca sale dell’1,6% dopo la conference call con gli analisti dell’amministratore delegato Alberto Nagel. In rialzo anche Mps, che cresce dell’1,3%. Tim cede poco meno di un punto percentuale.
Un mercato in attesa di segnali
La cautela dei mercati europei riflette l’incertezza globale e l’attesa di indicazioni chiare dalle autorità monetarie. L’audizione di Powell sarà cruciale per capire le prossime mosse della Fed e il loro impatto sull’economia mondiale. La performance contrastante dei titoli a Piazza Affari evidenzia come le dinamiche specifiche delle singole aziende possano differire significativamente in un contesto di mercato più ampio.