![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67ac73b0d551f.jpg)
Un Presidio Imponente per la Sicurezza
Per la 75ª edizione del Festival di Sanremo, le autorità hanno implementato un massiccio dispositivo di sicurezza che prevede un presidio quotidiano di 370 uomini. Questo dispiegamento di forze include l’impiego di reparti speciali, con controlli estesi a tutta la città, dai caselli autostradali alla stazione ferroviaria, fino alle aree marittime.
Controlli Estesi in Tutta la Città
La sicurezza sarà garantita attraverso una serie di controlli capillari in tutta Sanremo. Le principali vie di accesso alla città, come i caselli autostradali sull’A10 e la Strada Statale Aurelia, saranno sorvegliate dalla Polizia Stradale. La Polizia Ferroviaria intensificherà i controlli presso la stazione ferroviaria. Anche le aree marittime saranno monitorate, con unità navali della Guardia di Finanza a presidiare l’ordine pubblico e la Capitaneria di Porto a garantire la sicurezza della navigazione.
Zona Rossa Attorno al Teatro Ariston
Come nelle edizioni precedenti, è stata istituita una “zona rossa” attorno al Teatro Ariston e alle aree limitrofe, comprendente Piazza Colombo, Via Matteotti, Via Mameli e Piazza Borea D’Olmo. L’accesso a questa zona sarà regolamentato attraverso 10 varchi presidiati da forze dell’ordine e steward della RAI. Tutti coloro che accederanno alla zona rossa saranno sottoposti a controlli con metal detector, sia per le persone che per eventuali borse o valigie.
All’interno della “zona rossa”, l’accesso sarà consentito ai residenti e a coloro che vi si recano per motivi di lavoro, previa esibizione di un pass rilasciato dalla Polizia Locale. Questa misura mira a garantire un elevato livello di sicurezza in prossimità del cuore pulsante del festival.
Sicurezza Cibernetica e Ordine Pubblico
Il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale sarà presente con personale specializzato per garantire la sicurezza della manifestazione anche nel cyberspazio. Questo team si occuperà di monitorare e prevenire eventuali minacce informatiche che potrebbero compromettere lo svolgimento del festival.
Parallelamente, la Polizia di Stato garantirà l’ordine pubblico attraverso l’impiego di personale della Questura e del locale Commissariato di Pubblica Sicurezza, dei Reparti Mobili, delle Unità Operative di Primo Intervento, degli Artificieri e delle Unità Cinofile. Saranno inoltre implementati i servizi di controllo del territorio da parte delle Volanti del Commissariato, dei Reparti Prevenzione Crimine e delle pattuglie delle altre forze dell’ordine e della Polizia Locale.
Un Festival Protetto per un’Esperienza Sicura
L’imponente dispositivo di sicurezza predisposto per il Festival di Sanremo 2025 testimonia l’importanza attribuita alla protezione di un evento di tale portata. Le misure adottate, che spaziano dai controlli fisici alla sicurezza cibernetica, mirano a garantire che il festival si svolga in un ambiente sicuro e protetto, consentendo a partecipanti e spettatori di godere appieno dell’esperienza musicale.