![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67ac6a845ae70.jpg)
Un quarto di secolo di successi panamensi
Dal 1999, anno in cui Panama ha assunto il controllo completo del Canale, questa via di comunicazione ha conosciuto una crescita notevole. Un recente rapporto della Bank of America sottolinea come le autorità panamensi abbiano saputo valorizzare e sviluppare questa infrastruttura strategica.
Investimenti massicci per raddoppiare la capacità
L’espansione del Canale, iniziata nel 2008 con un investimento di 5,25 miliardi di dollari e culminata nel 2016 con l’inaugurazione delle chiuse Neo Panamax, ha raddoppiato la capacità del corso d’acqua. Nel 2024, il Canale ha visto transitare la nave portacontainer più grande di sempre, con una capacità di 17.640 Teu, un ulteriore segno del successo dell’ampliamento.
15 miliardi di dollari investiti in infrastrutture e manutenzione
Negli ultimi 25 anni, l’Autorità del Canale di Panama (Acp) ha investito 15 miliardi di dollari, di cui 10 miliardi destinati alle spese in conto capitale e 5 miliardi alle operazioni e alla manutenzione. Questi investimenti hanno garantito l’efficienza e l’affidabilità del Canale.
Un contributo fondamentale alle finanze panamensi
Dal 2014, il Canale ha generato circa 20 miliardi di dollari per le finanze panamensi attraverso pedaggi, tariffe e partecipazione agli utili. Questo flusso costante di entrate ha avuto un impatto significativo sull’economia del paese.
Un’importante fonte di occupazione
L’Acp impiega attualmente più di 8.700 panamensi, contribuendo in modo significativo all’occupazione e alla crescita economica locale.
Un asset strategico ambito a livello globale
Il rapporto della Bank of America conclude con una domanda retorica: “Forte, efficiente e redditizio: chi non vorrebbe possedere il Canale di Panama?” Questa affermazione sottolinea l’importanza strategica e il valore economico del Canale nel contesto globale.
Un modello di gestione di successo
La gestione panamense del Canale di Panama rappresenta un esempio di successo di come un paese possa valorizzare e sviluppare un’infrastruttura strategica. Gli investimenti oculati, l’attenzione alla manutenzione e la gestione efficiente hanno trasformato il Canale in un motore di crescita economica e una fonte di orgoglio nazionale.