![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67ac63da93d4b.jpg)
Aumento contenuto della produzione interna
Nel mese di gennaio, il Messico ha assistito a un incremento marginale dell’1,7% nella produzione di veicoli leggeri, totalizzando 312.257 unità. Questo dato, sebbene positivo, nasconde le preoccupazioni legate al commercio internazionale e alle politiche protezionistiche.
Crollo delle esportazioni a causa dei dazi USA
L’elemento più allarmante è rappresentato dal calo del 13,7% nelle esportazioni del settore automobilistico messicano. Solo 219.414 veicoli sono stati spediti all’estero, una contrazione significativa attribuibile principalmente all’incertezza sull’imposizione di dazi da parte degli Stati Uniti. Questa situazione mette a rischio la competitività del settore e i posti di lavoro ad esso collegati.
Stellantis in forte difficoltà
Tra le aziende più colpite dal calo delle esportazioni spicca Stellantis, che ha registrato una diminuzione del 57,6% nelle vendite oltre confine, con sole 15.035 auto spedite. Questo dato evidenzia la vulnerabilità dell’azienda alle fluttuazioni del mercato internazionale e alle politiche commerciali protezionistiche.
Anche General Motors e Nissan in calo
Anche altri colossi dell’industria automobilistica come General Motors e Nissan hanno subito un impatto negativo, con una diminuzione dei volumi esportati rispettivamente del 23,8% e del 22,9%. Questi cali, sebbene meno drastici rispetto a Stellantis, contribuiscono a delineare un quadro complessivo di difficoltà per il settore.
Effetti negativi su altri marchi
Oltre alle aziende già citate, anche altri marchi come Honda, Mazda e Mercedes Benz hanno risentito negativamente della situazione, con una riduzione delle esportazioni. Questo dimostra come l’incertezza sui dazi USA stia colpendo l’intero comparto automobilistico messicano, indipendentemente dalla marca o dal modello prodotto.
Impatto sull’economia messicana
Il settore automobilistico è un pilastro fondamentale dell’economia messicana, contribuendo in modo significativo al PIL e all’occupazione. Il calo delle esportazioni, causato dall’incertezza sui dazi USA, rappresenta una seria minaccia per la crescita economica del paese e potrebbe avere ripercussioni negative su altri settori collegati, come l’indotto e i servizi.
Un campanello d’allarme per il futuro
La situazione attuale rappresenta un campanello d’allarme per il futuro dell’industria automobilistica messicana. È fondamentale che il governo messicano e le aziende del settore si attivino per diversificare i mercati di esportazione e ridurre la dipendenza dagli Stati Uniti. Allo stesso tempo, è necessario un dialogo costruttivo con l’amministrazione statunitense per trovare soluzioni che evitino l’imposizione di dazi penalizzanti per entrambe le economie.