![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67ac5e3fd3047.jpg)
Una immagine dell'esterno del palazzo della Borsa di Milano, 24 luglio 2012 . Piazza Affari amplia il calo e, in scia a Wall Street negativa, il Ftse Mib arriva a cedere il 2,07 per cento. Pesanti le banche con Intesa Sanpaolo che cede il 4,18%, Unicredit il 2,38% e Mps il 3,36 per cento.ANSA
Apertura incerta per Piazza Affari
Dopo un avvio leggermente positivo, Piazza Affari ha mostrato un andamento incerto, oscillando intorno alla parità. Questo andamento riflette l’andamento generale delle altre Borse europee, che sono influenzate dalle tensioni commerciali internazionali, in particolare dalla battaglia in corso sui dazi statunitensi. Il listino principale di Milano ha subito una leggera flessione dello 0,1% nelle prime contrattazioni.
Unicredit in difficoltà dopo i risultati finanziari
Il titolo di Unicredit ha subito un forte calo, perdendo oltre il 3% e attestandosi a 45,5 euro. Questa performance negativa è stata influenzata dalla pubblicazione dei risultati finanziari, con gli operatori che hanno espresso preoccupazioni riguardo alla ‘moderata riduzione’ prevista per il margine di interesse nel 2025. Questa riduzione riflette le aspettative di un contesto caratterizzato da tassi di interesse più bassi e da una ulteriore compressione del business in Russia. Anche le previsioni di crescita delle commissioni, indicate come ‘mid-single digit’ rispetto al 2024, non hanno entusiasmato gli investitori.
Performance contrastanti tra i titoli principali
Oltre a Unicredit, anche altri titoli del settore bancario hanno mostrato debolezza, con Banco Bpm in calo dell’1,4%. Anche Tenaris, Pirelli e Tim hanno subito flessioni di circa un punto percentuale. In controtendenza, Eni ha registrato una performance positiva, con un aumento dello 0,8%. Altri titoli a elevata capitalizzazione come Moncler, Prysmian, Ferrari e Diasorin hanno mostrato una crescita di circa l’1%.
Popolare di Sondrio sotto i riflettori
Il titolo migliore del gruppo è stato quello della Popolare di Sondrio, che ha registrato una crescita dell’1,4%, raggiungendo i 9,5 euro. L’attenzione su questo titolo è elevata a seguito dell’offerta di acquisizione da parte di Bper, che potrebbe portare a importanti sviluppi nel settore bancario.
Incertezza e volatilità sui mercati finanziari
L’andamento odierno di Piazza Affari riflette la crescente incertezza e volatilità che caratterizzano i mercati finanziari globali. Le tensioni commerciali internazionali, le aspettative sui tassi di interesse e le dinamiche specifiche delle singole aziende contribuiscono a creare un clima di cautela tra gli investitori. In questo contesto, è fondamentale monitorare attentamente gli sviluppi economici e finanziari per prendere decisioni di investimento consapevoli.