![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67ab9f9630cee.jpg)
Terrore nel cuore di Míxquic
Città del Messico è stata scossa da un brutale atto di violenza quando, poco dopo la mezzanotte, un gruppo di criminali a bordo di un pick-up Toyota Tacoma bianco ha aperto il fuoco contro un gruppo di persone nel quartiere di San Miguel, nel vecchio villaggio di Míxquic, nel comune di Tlahuac. Il bilancio è tragico: cinque morti, tre uomini e due donne di età compresa tra i 21 e i 37 anni, e un ferito grave.
Dinamica dell’agguato
Secondo le ricostruzioni, le vittime stavano trascorrendo una serata in strada, bevendo birra, quando sono state sorprese dall’arrivo del commando armato. Diversi individui sono scesi dal pick-up, armati sia di pistole che di fucili, e hanno iniziato a sparare. Le vittime hanno tentato di fuggire, ma sono state raggiunte dai proiettili. Un uomo di 20 anni è stato ferito gravemente all’addome e alla coscia ed è stato trasportato d’urgenza in ospedale.
Indagini in corso
Le autorità di Città del Messico hanno immediatamente avviato un’indagine per identificare e catturare i responsabili del massacro. La polizia sta analizzando i video delle telecamere di sicurezza presenti nella zona per ricostruire la dinamica dell’agguato e individuare il veicolo utilizzato dai criminali. Il ministro della sicurezza dei cittadini della capitale, Pablo Vázquez, ha dichiarato che sono state individuate diverse piste investigative, i cui dettagli verranno resi noti al momento opportuno.
Míxquic: un quartiere tra tradizione e violenza
Il quartiere di Míxquic, celebre per le sue suggestive celebrazioni del Giorno dei Morti, si trova ora a fare i conti con la violenza criminale che affligge la capitale messicana. La sparatoria ha scosso profondamente la comunità locale, gettando un’ombra sulla tranquillità del villaggio.
Un campanello d’allarme sulla sicurezza a Città del Messico
Il massacro di Míxquic solleva serie preoccupazioni sulla sicurezza a Città del Messico e sulla crescente audacia dei gruppi criminali. È fondamentale che le autorità intensifichino gli sforzi per contrastare la criminalità organizzata e garantire la sicurezza dei cittadini, ripristinando la fiducia nelle istituzioni e proteggendo le comunità più vulnerabili.