![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67ab4ad608975.jpg)
Un Lunapark di Emozioni: Sanremo visto da Marianna Morandi
Marianna Morandi descrive il Festival di Sanremo come un “lunapark lungo una settimana, una giostra su cui sale tutto il mondo della musica”. Un’esperienza intensa e totalizzante, fatta di incontri, canzoni e un turbinio di emozioni che non lascia spazio al sonno. Per Marianna, Sanremo è un rito, un appuntamento imperdibile vissuto in prima persona fin da bambina, al fianco del padre Gianni, e poi come sorella, madre e ora inviata speciale. Un ruolo, quest’ultimo, che le permette di osservare il festival da una prospettiva privilegiata, catturando la magia e le sfumature nascoste dietro le luci della ribalta.
Sanremo nel DNA: una Famiglia legata al Festival
Il legame tra la famiglia Morandi e Sanremo è profondo e radicato. Marianna ricorda con affetto le edizioni vissute al fianco del padre Gianni, le emozioni condivise e i successi celebrati. Ma anche le prime esperienze sul palco dell’Ariston, quando accompagnò il fratello Marco nella categoria Giovani. Un’emozione particolare è legata all’edizione del 2022, quando il figlio Paolo Antonacci firmò il brano “Sesso occasionale” di Tananai. Un’esperienza che ha permesso a Marianna di vivere il festival da “mamma”, con un’intensità e una partecipazione ancora maggiori.
Il Ritorno al Teatro e la Nuova Avventura come Inviata
Dopo trent’anni di assenza, Marianna Morandi è tornata in scena a teatro, protagonista con il fratello di “Benvenuti a casa Morandi”, con la regia di Pino Quartullo. Un ritorno alle origini che segna un nuovo capitolo nella sua carriera artistica. Parallelamente, Marianna si prepara a vivere il Festival di Sanremo in una veste inedita: quella di inviata speciale di Pierluigi Diaco per BellaMa’ e Rai2. Un’opportunità per intervistare i protagonisti del festival e raccontare il dietro le quinte di un evento che continua ad appassionare milioni di italiani.
Ricordi Indelebili: tra Gioia e Tristezza
Tra i ricordi più emozionanti legati a Sanremo, Marianna Morandi cita la vittoria del padre nel 1987 con Umberto Tozzi ed Enrico Ruggeri e “Si può dare di più”. Un momento di grande felicità, offuscato però dalla notizia della scomparsa di Claudio Villa. Un aneddoto che testimonia la complessità e le emozioni contrastanti che spesso accompagnano il Festival. Quest’anno, Marianna si prepara a vivere Sanremo “solo” da “Marianna”, con la curiosità e l’entusiasmo di chi ha sempre amato questo evento e ne conosce i segreti.
Un Festival che Continua a Evolvere
L’esperienza di Marianna Morandi ci offre uno sguardo privilegiato sul Festival di Sanremo, un evento che continua a evolvere e a reinventarsi, pur mantenendo intatto il suo fascino e la sua capacità di emozionare. Un lunapark di emozioni, come lo definisce Marianna, che continua ad attrarre artisti, addetti ai lavori e milioni di spettatori, pronti a vivere una settimana di musica, spettacolo e passione.