![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67aaeed4583e4.jpg)
Il Discorso del Presidente Mattarella al Quirinale
In occasione della celebrazione del ‘Giorno del Ricordo’ al Quirinale, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha pronunciato un discorso toccante e significativo. Mattarella ha espresso la sua indignazione per le recenti vandalizzazioni dei simboli delle foibe, definendole ‘squallide provocazioni’ che non possono in alcun modo sminuire il ricordo e la dura condanna di quegli eventi tragici.
Le Foibe: Simbolo Tetro di una Stagione di Violenza
Il Capo dello Stato ha sottolineato come le foibe rimangano il ‘simbolo più tetro’ di una stagione contrassegnata da una lunga serie di atrocità, tra cui uccisioni, arresti, torture, saccheggi e sparizioni. Mattarella ha ricordato che il ‘Giorno del Ricordo’ è un momento fondamentale per onorare la memoria delle vittime e per riflettere sulle cause che hanno portato a tali orrori.
Il Contesto Storico e le Sue Implicazioni
Le foibe, cavità naturali carsiche, furono teatro di esecuzioni sommarie perpetrate durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale, principalmente ai danni di cittadini italiani, militari e civili, da parte dei partigiani jugoslavi. Questi eventi rappresentano una ferita profonda nella storia italiana e sono spesso oggetto di dibattito e revisionismo.
Il ‘Giorno del Ricordo’, istituito con la legge 30 marzo 2004 n. 92, mira a conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra. Questa commemorazione serve anche a promuovere la cultura del rispetto e della convivenza tra i popoli.
La Reazione della Società Civile e delle Istituzioni
Le parole del Presidente Mattarella hanno suscitato un’ampia eco nella società civile e nelle istituzioni. Numerose associazioni di esuli e rappresentanti politici hanno espresso il loro sostegno al Capo dello Stato, condannando fermamente ogni tentativo di negare o minimizzare la tragedia delle foibe. Allo stesso tempo, è stato ribadito l’impegno a promuovere iniziative di sensibilizzazione e di educazione storica, soprattutto tra le nuove generazioni, per evitare che simili atrocità possano ripetersi in futuro.
Riflessioni sul Valore della Memoria
Le parole del Presidente Mattarella ci invitano a riflettere sull’importanza di preservare la memoria storica, non solo per onorare le vittime, ma anche per costruire un futuro di pace e di convivenza. La condanna delle vandalizzazioni dei simboli delle foibe è un monito contro ogni forma di negazionismo e di revisionismo, e un invito a coltivare il rispetto per la verità e per la dignità umana.