![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67aa41835278e.jpg)
Roccaraso: boom di richieste dalla Campania
La neve fresca caduta ha immediatamente riattivato il turismo verso Roccaraso, con ben 80 domande di accesso pervenute al sito istituzionale. Di queste, 63 sono state accettate, segno di un forte interesse da parte dei turisti campani. Il piccolo centro dell’Alto Sangro si prepara quindi ad accogliere un flusso significativo di visitatori.
Ovindoli: numeri più contenuti, ma l’accoglienza è pronta
Diversa la situazione ad Ovindoli, dove le prenotazioni di autobus per la domenica sulla neve si sono fermate a dieci, nonostante le aspettative create dai social media. Tuttavia, l’entusiasmo non manca e la località è pronta ad accogliere i turisti, forte di piste ben innevate e impianti efficienti.
Controlli rafforzati per un weekend sicuro
Per il fine settimana, Roccaraso attende 13 autobus sabato e 50 domenica. Il sindaco Francesco Di Donato rassicura: “Numeri gestibili grazie alla macchina dei controlli collaudata. L’appello è quello a divertirsi rispettando le regole”. Gli autobus dovranno passare attraverso un punto di controllo tra Castel di Sangro e Rioniero Sannitico, per poi far scendere i passeggeri nei pressi dell’istituto Alberghiero di Roccaraso e parcheggiare nello stadio Patini di Castel di Sangro, nell’unica area autorizzata.
Il settore turistico riparte: un’inversione di tendenza
Dario Colecchi, rappresentante di Federturismo, sottolinea gli sforzi compiuti dagli operatori del settore e l’innovazione delle piste. Dopo una perdita di incassi del 40% nel 2024, si registra un’inversione di tendenza con una risalita di almeno il 60% sull’indotto economico del comprensorio. Tra Aremogna (Roccaraso) e Monte Pratello (Rivisondoli) sono aperte 52 piste su 58.
Ovindoli: impianti efficienti e neve in quota
Ad Ovindoli, il sindaco Angelo Ciminelli ribadisce la qualità delle piste e l’efficienza degli impianti. A Monte Magnolia di Ovindoli sono aperti sei impianti su undici e undici piste su un totale di 21. Giancarlo Bartolotti, titolare degli impianti, sottolinea: “Andiamo in overbooking nel fine settimana, ma anche negli altri giorni c’è gente e si scia benissimo soprattutto in quota”.
Un’opportunità per il turismo montano
Le recenti nevicate rappresentano una boccata d’ossigeno per il turismo montano in Abruzzo. È fondamentale che le autorità locali e gli operatori del settore continuino a collaborare per garantire un’esperienza sicura e piacevole per i visitatori, preservando al contempo l’ambiente e la qualità dei servizi offerti.