![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67aa3f18cf999.jpg)
Un primo tempo frizzante ma senza gol
La partita tra Lecce e Bologna si è conclusa con un pareggio a reti bianche, ma non sono mancate le emozioni, soprattutto nei primi quindici minuti di gioco. Il Lecce è partito subito all’attacco, sfiorando il vantaggio in due occasioni. Prima, un contropiede micidiale ha portato Morente a calciare a botta sicura, ma Pobega ha salvato sulla linea. Poi, Skorupski si è superato con due interventi prodigiosi, prima su Pierotti lanciato a rete e poi deviando in angolo un tiro a colpo sicuro di Helgason.
Nonostante un buon possesso palla, il Bologna ha faticato a creare occasioni da gol, complice un’attenta difesa del Lecce. La prima frazione di gioco si è quindi conclusa a reti inviolate, con i padroni di casa più pericolosi in fase offensiva.
Ripresa equilibrata e gol annullato al Bologna
La ripresa si è aperta con grande intensità, ma l’equilibrio tra le due squadre è rimasto pressoché invariato. Italiano ha provato a cambiare l’inerzia della gara inserendo Holm e Cambiaghi, ma il Lecce ha continuato a difendersi con ordine, concedendo pochi spazi agli attaccanti rossoblù.
Nel finale, il Bologna ha trovato il gol con Dallinga, ma la rete è stata annullata per una posizione di fuorigioco dell’attaccante. In pieno recupero, Castro ha avuto l’ultima occasione per sbloccare il risultato, ma Falcone si è fatto trovare pronto, neutralizzando il suo colpo di testa.
Le scelte tattiche degli allenatori
Giampaolo, tecnico del Lecce, ha preferito Morente a Karlsson nel tridente offensivo, completato da Krstovic e Pierotti. A centrocampo, conferme per Helgason, Ramadani e Coulibaly. Sul fronte felsineo, Italiano ha tenuto in panchina il nuovo arrivato Calabria, schierando De Silvestri e Casale in difesa. A centrocampo, spazio al duo Freuler-Pobega, con Castro terminale offensivo supportato da Fabbian e Dominguez.
Nel corso della ripresa, entrambi gli allenatori hanno provato a cambiare le carte in tavola con diverse sostituzioni, ma il risultato è rimasto invariato fino al triplice fischio finale.
Tabellino e statistiche
Lecce-Bologna 0-0
Lecce (4-3-3): Falcone; Gendrey, Baschirotto, Pongracic, Gallo; Helgason (80′ Berisha), Ramadani (70′ Pierret), Coulibaly; Morente (70′ Karlsson), Krstovic (90′ N’Dri), Pierotti. All. Giampaolo
Bologna (4-2-3-1): Skorupski; De Silvestri (55′ Holm), Beukema, Calafiori, Kristiansen; Freuler, Pobega; Fabbian (75′ Dallinga), Dominguez (55′ Cambiaghi), Ndoye; Castro. All. Italiano
Ammoniti: Ramadani (L), Freuler (B), Kristiansen (B)
Un punto che muove la classifica
Il pareggio tra Lecce e Bologna è un risultato che accontenta entrambe le squadre, seppur con sfumature diverse. Il Lecce, in piena lotta per la salvezza, guadagna un punto importante che lo allontana dalla zona retrocessione. Il Bologna, invece, continua la sua marcia verso un piazzamento europeo, agganciando il Milan in classifica. La partita, pur non essendo spettacolare, ha messo in evidenza la solidità difensiva di entrambe le squadre e la difficoltà nel trovare spazi in fase offensiva.