![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67aa18e99b236.jpg)
Un passaggio di testimone nel segno della memoria e della cultura
Il Memoria Festival si prepara alla sua decima edizione, in programma dal 6 all’8 giugno a Mirandola, in provincia di Modena, con una novità di rilievo: Enrico Selva Coddè, figura di spicco nel panorama editoriale italiano come vicepresidente e amministratore delegato di Mondadori Libri, assume la presidenza del Comitato scientifico. Un incarico prestigioso che raccoglie l’eredità di Ernesto Franco, anima culturale del festival fin dalla sua nascita e prematuramente scomparso nel settembre 2024. La manifestazione, promossa e organizzata dal Consorzio del Festival della Memoria, vede quest’anno una collaborazione rinnovata con Mondadori Libri, sottolineando l’importanza della sinergia tra istituzioni e mondo dell’editoria per la promozione della cultura e della memoria storica.
‘Isole’: il tema della decima edizione, ispirato a Ernesto Franco
Il tema scelto per questa edizione è ‘Isole’, un omaggio alla figura di Ernesto Franco, scrittore e ispanista che ha lasciato un segno indelebile nella cultura italiana. Franco, noto per essere stato direttore generale di Einaudi e autore di opere come ‘Isolario’ (Einaudi 1994) e ‘Storie fantastiche di isole vere’ (Einaudi 2024), ha ispirato un filone tematico ricco di suggestioni e significati. L’isola, intesa come punto di approdo, luogo di partenza o meta di ritorno, diventa così un simbolo potente per esplorare le molteplici sfaccettature della memoria, della storia e dell’identità culturale.
Selva Coddè: un impegno nel solco della tradizione e dell’innovazione
“Questo incarico per me è un onore”, ha dichiarato Enrico Selva Coddè, sottolineando il valore del Memoria Festival nel creare una comunità attiva e interessata intorno al tema della memoria. Il nuovo presidente ha espresso il desiderio di proseguire il lavoro svolto da Ernesto Franco, mantenendo un forte legame con il territorio e aprendo nuove prospettive di dialogo e confronto. “Lo immagino come un viaggio con il mio caro amico Ernesto, tra quelli progettati per mare che non siamo riusciti a fare insieme”, ha aggiunto Selva Coddè, evocando un’immagine suggestiva di continuità e amicizia intellettuale.
Un programma ricco di eventi e protagonisti
Il Memoria Festival si preannuncia come un’occasione imperdibile per riflettere sul ruolo della memoria nella società contemporanea, attraverso un programma ricco di eventi, incontri e performance. Esperti di letteratura, scienza, arte, musica, cinema e filosofia si confronteranno con il pubblico, offrendo spunti di riflessione e nuove chiavi di lettura del passato e del presente. L’isola, come metafora, si presta a molteplici interpretazioni, stimolando un dibattito aperto e multidisciplinare che coinvolgerà studiosi, artisti e appassionati di cultura.
Un festival per non dimenticare
Il Memoria Festival di Mirandola si conferma un appuntamento culturale di grande importanza, capace di coniugare la riflessione storica con la promozione del territorio. La scelta di Enrico Selva Coddè come presidente del Comitato scientifico rappresenta una garanzia di continuità e di apertura verso nuove sfide, nel segno della memoria e dell’impegno culturale. La dedica a Ernesto Franco, figura intellettuale di spicco, rende questa edizione particolarmente significativa, invitando a riscoprire il valore delle ‘Isole’ come luoghi di incontro, di scambio e di memoria condivisa.