Maltempo in Arrivo: Combinazione di Perturbazioni
L’Italia è in procinto di essere colpita da una combinazione di fenomeni meteorologici avversi. Una circolazione depressionaria proveniente dal Nord Africa si unirà a una perturbazione atlantica in discesa dalla Francia, generando un quadro di maltempo diffuso su diverse regioni. Questo scenario determinerà piogge e temporali intensi nelle regioni meridionali, con un’estensione verso la fascia tirrenica fino alla Toscana. Allo stesso tempo, il Piemonte meridionale e l’entroterra ligure saranno interessati da nevicate a quote collinari, creando disagi alla viabilità e alla popolazione.
Avviso della Protezione Civile: Regioni a Rischio
In risposta alle previsioni allarmanti, il Dipartimento della Protezione Civile, in stretta collaborazione con le regioni coinvolte, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. Questo avviso prevede, a partire dalla tarda serata di venerdì 7 febbraio, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Sicilia e sulla Calabria. In particolare, si prevedono accumuli più significativi sui settori ionici di entrambe le regioni. Contestualmente, si attendono precipitazioni, sempre con possibilità di rovesci o temporali, sui settori occidentali e meridionali della Toscana, compreso l’arcipelago. Questi fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento, aumentando il rischio di danni e disagi.
Neve al Nord: Quota Neve in Abbassamento
Oltre al maltempo che interesserà il Sud e la Toscana, si prevedono nevicate al di sopra dei 300-500 metri sul Piemonte meridionale e sulla Liguria centro-occidentale a partire dalle prime ore di sabato 8 febbraio. Sulla Liguria di levante, la quota neve si attesterà tra i 500 e gli 800 metri. Gli apporti al suolo saranno generalmente moderati, ma localmente abbondanti sul basso Piemonte, con possibili disagi per la viabilità e le attività quotidiane.
Livelli di Allerta: Arancione in Calabria e Sicilia
Sulla base dei fenomeni in atto e previsti, è stata valutata per la giornata di sabato 8 febbraio un’allerta arancione su parte della Calabria e della Sicilia. Questo livello di allerta indica un rischio elevato per la popolazione, con possibili danni a infrastrutture e abitazioni. Un’allerta gialla è stata emessa sui restanti settori di Calabria, su gran parte della Sicilia e su parte di Toscana e Sardegna, segnalando un rischio moderato. Si raccomanda alla popolazione di seguire attentamente le indicazioni delle autorità locali e di adottare le misure di autoprotezione necessarie.
Considerazioni Finali: Preparazione e Prevenzione
L’ondata di maltempo in arrivo richiede un’attenta preparazione e una rigorosa osservanza delle misure di sicurezza. Le autorità locali sono chiamate a monitorare costantemente la situazione e a intervenire tempestivamente in caso di necessità. La popolazione deve informarsi sulle previsioni, evitare spostamenti non necessari e proteggere beni e persone. La prevenzione è fondamentale per ridurre al minimo i rischi e affrontare al meglio questa fase di instabilità meteorologica.