![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67aa008d49b0b.jpg)
Un viaggio attraverso il tempo e la cultura
Il Centro Arti e Scienze della Fondazione Golinelli di Bologna si prepara ad accogliere, dal 16 marzo al 30 giugno, una mostra ambiziosa e multidisciplinare: ‘Dall’origine al destino’. L’esposizione, curata da Andrea Zanotti, Antonio Danieli, Luca Ciancabilla e Simone Gheduzzi, si propone di ripercorrere l’intero arco dell’evoluzione culturale umana, dalla comparsa dell’uomo sulla Terra fino all’avvento dell’Intelligenza Artificiale. Un percorso che intreccia arte, scienza e tecnologia, invitando il visitatore a una riflessione profonda sul nostro rapporto con il tempo e il progresso.
Opere iconiche e reperti straordinari
La mostra vanta un’eccezionale selezione di opere e reperti, provenienti da oltre 50 musei, istituzioni culturali e collezioni private. Tra gli artisti presenti, spiccano nomi di rilievo come Anselm Kiefer, Nicola Samorì, Umberto Boccioni, Fortunato De Pero, Mario Sironi e Giacomo Balla, le cui creazioni dialogano con oggetti di design firmati da Pablo Picasso ed Ettore Sottsass, e con le grafiche innovative di Bruno Munari. A testimonianza del connubio tra arte e tecnologia, saranno esposte anche la nuova Ducati Panigale V4 S e il fondo di una supercar Dallara Stradale.
Due capitoli per un’esperienza immersiva
Il percorso espositivo è articolato in due grandi capitoli. Il primo si concentra sui passaggi evolutivi della civiltà, offrendo un vero e proprio viaggio nel tempo attraverso reperti, manufatti, strumenti tecnico-scientifici, installazioni e opere d’arte di diverse epoche e materiali. Il secondo capitolo invita il visitatore a una riflessione più intima sulla propria condizione esistenziale, sollecitando la consapevolezza di un futuro sempre più sfuggente, in un’epoca dominata dalla frenesia del divenire. Il percorso culmina con il T-Simmetry, un tunnel a ‘cronologia inversa’ che ripercorre simbolicamente le tappe fondamentali della vita di ognuno.
Un’opera site specific per il patrimonio Golinelli
In concomitanza con l’apertura della mostra, è stata svelata ‘Before and after’, l’opera site specific dell’artista argentino Jorge Macchi, che entra a far parte in modo permanente del patrimonio artistico del Centro Arti e Scienze Golinelli. L’installazione, realizzata con cavi d’acciaio e mattoni di argilla, arricchisce ulteriormente l’offerta culturale della Fondazione, confermando il suo impegno nella promozione dell’arte contemporanea.
Un invito alla riflessione e alla riconciliazione
La mostra ‘Dall’origine al destino’ si presenta come un’occasione unica per esplorare la complessità dell’esperienza umana, attraverso un dialogo stimolante tra arte, scienza e tecnologia. L’obiettivo è quello di invitare i visitatori a riflettere sul proprio rapporto con il tempo, il progresso e il futuro, promuovendo un esercizio di umanità volto a riconciliare la dimensione personale e universale che i concetti di origine e destino inevitabilmente evocano.