![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a9f9bc26116.jpg)
Un Incontro Commovente a Udine
Un incontro toccante si è svolto al Teatro Nuovo di Udine, dove oltre mille studenti, insegnanti e cittadini hanno avuto l’opportunità di ascoltare la testimonianza di Andra e Tatiana Bucci, sopravvissute alla Shoah. Le sorelle hanno condiviso la loro storia di deportazione ad Auschwitz, un racconto di orrore e miracolosa salvezza. L’evento, organizzato dal Comune, ha visto la partecipazione del sindaco Alberto Felice De Toni e dell’esperta di Shoah Rossella Paulitti.
Dalla Deportazione alla Salvezza
Andra e Tatiana Bucci, all’età di 4 e 6 anni, furono rapite a Fiume e deportate ad Auschwitz nel 1944, passando per Trieste e la Risiera di San Sabba. La loro sopravvivenza fu un miracolo, dovuto a uno scambio di persona che le fece scambiare per gemelle. Su 230mila bambini deportati nel campo di concentramento, solo una cinquantina si salvarono.
“La Stella di Andra e Tati”: Un Precedente di Successo
Durante l’incontro, sono state proiettate clip tratte dal documentario dello storico Marcello Pezzetti e dal cartone animato “La Stella di Andra e Tati”, entrambi disponibili su Raiplay. Questo film d’animazione, diretto da Rosalba Vitellaro e Alessandra Viola, ha già portato alla luce la storia delle sorelle Bucci, sensibilizzando il pubblico di tutte le età.
“La Storia di Sergio”: Un Nuovo Capitolo
Il libro “Storia di Sergio” si appresta a diventare il sequel de “La stella di Andra e Tati”. Il progetto si concentrerà sulla tragica storia di Sergio De Simone, cugino delle sorelle Bucci, uno dei venti bambini ebrei uccisi nei sotterranei della scuola di Bullenhuser Damm, ad Amburgo, nel 1945. Sergio fu vittima degli esperimenti sulla tubercolosi condotti dal medico nazista Josef Mengele.
L’Importanza della Memoria e dell’Istruzione
Il sindaco De Toni ha sottolineato come “l’istruzione sia lo strumento più potente per cambiare il mondo”. Tatiana Bucci ha aggiunto: “Grazie al lavoro di storici e giornalisti sono riuscita a fare la differenza tra nazisti e tedeschi, come la faccio fra fascisti e italiani. I tedeschi però, a differenza degli italiani, hanno fatto i conti con il loro passato”.
Un Messaggio di Speranza e Ricordo
La decisione di trasformare “La Storia di Sergio” in un film d’animazione rappresenta un’importante iniziativa per preservare la memoria della Shoah e onorare le vittime innocenti. Attraverso un linguaggio accessibile e coinvolgente, il film potrà raggiungere un pubblico ancora più ampio, sensibilizzando le nuove generazioni sull’importanza di non dimenticare gli orrori del passato e di promuovere i valori di tolleranza e rispetto reciproco.