![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a9f2c767975.jpg)
Un Impegno Morale Concreto
Il Comune di Milano ha compiuto un passo storico ottenendo la Certificazione per la Parità di Genere, rilasciata da Certiquality. Questo riconoscimento, il primo per una città italiana di grandi dimensioni, sottolinea l’impegno dell’amministrazione nel promuovere e tutelare le pari opportunità. Il sindaco Giuseppe Sala ha enfatizzato che, pur non essendo un obbligo, la certificazione rappresenta un imperativo morale.
Politiche e Azioni per la Parità
L’adozione di una politica specifica per la Parità di Genere impegna il Comune a valorizzare le differenze e a supportare le pari opportunità in diversi ambiti: familiare, sociale, lavorativo e aggregativo. Le azioni intraprese sono rivolte sia internamente all’amministrazione, sia esternamente verso la città, con l’obiettivo di creare un ambiente più equo e inclusivo.
Punti di Forza e Aree di Miglioramento
Il percorso di certificazione ha evidenziato i punti di forza del Comune, tra cui una governance impegnata e una solida cultura dell’inclusione. Tuttavia, sono state identificate anche aree di miglioramento, come il divario salariale e la prevalenza di contratti part-time e a tempo determinato per le donne. L’assessora Alessia Cappello ha sottolineato che, nonostante un alto tasso di occupazione femminile a Milano (superiore al 70%, in linea con la media europea e superiore di 10 punti alla media nazionale), c’è ancora molto lavoro da fare per garantire una piena parità economica.
Un Esempio per la Città e le Imprese
La delegata per le Pari opportunità del Comune, Elena Lattuada, ha espresso l’auspicio che la certificazione ottenuta possa fungere da esempio virtuoso per le imprese milanesi, invitandole a intraprendere lo stesso percorso. La certificazione, infatti, non solo promuove una cultura aziendale più inclusiva, ma produce anche risultati concreti in termini di benessere dei dipendenti e performance aziendale.
Un Passo Avanti, Ma la Strada è Ancora Lunga
La certificazione ottenuta dal Comune di Milano rappresenta un importante passo avanti nella promozione della parità di genere. Tuttavia, è fondamentale non considerarlo un punto di arrivo, ma piuttosto un punto di partenza per un impegno continuo e concreto. Sarà cruciale monitorare i progressi compiuti, implementare politiche efficaci per colmare il divario salariale e garantire pari opportunità di carriera per tutte le donne. Solo così Milano potrà davvero diventare un modello di città inclusiva e paritaria.