![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a9e46371809.jpg)
Un Nuovo Capitolo per il Bif&st
Il Bari International Film&TV Festival (Bif&st) si appresta a vivere una nuova era con la sua sedicesima edizione, in programma dal 22 al 29 marzo. Oscar Iarussi, il nuovo direttore artistico, ha definito questa edizione come una “edizione zero”, un punto di partenza che non rinnega il passato ma che, al contrario, lo utilizza come base per costruire un futuro di innovazione e crescita. La Regione Puglia, ora detentrice del marchio, ha espresso il suo impegno a sostenere e istituzionalizzare il festival, come ha sottolineato il presidente Michele Emiliano. Questo passaggio segna un momento cruciale per il Bif&st, che si consolida come un evento di riferimento nel panorama cinematografico italiano e internazionale.
Continuità e Innovazione: La Visione di Oscar Iarussi
Oscar Iarussi ha evidenziato l’importanza del lavoro svolto dal suo predecessore, Felice Laudadio, nel creare un forte legame con il pubblico. L’obiettivo principale di questa edizione è rafforzare questa comunità di appassionati, offrendo loro un’esperienza culturale ricca e stimolante. Il Bif&st si distinguerà per la sua attenzione all’incontro tra cineasti e spettatori, promuovendo un dialogo aperto e costruttivo. Il festival si concentrerà sui giovani, allacciando rapporti di collaborazione culturale con l’area del Mediterraneo e valorizzando i valori propri della Puglia, come la solidarietà, l’accoglienza e il confronto. Annamaria Tosto, presidente di Apulia Film Commission, ha sottolineato l’importanza di coinvolgere i giovani e di promuovere i valori identitari della regione.
Anteprima e Retrospettive: Un Programma Ricco di Eventi
L’edizione 2025 del Bif&st si aprirà con l’anteprima de ‘Le assaggiatrici’, il nuovo film di Silvio Soldini ispirato alla storia dell’ultima assaggiatrice di Hitler. Un evento di grande richiamo che inaugurerà ufficialmente il festival al teatro Petruzzelli. Un’altra novità è la mostra fotografica dedicata a Sergio Strizzi, con l’immagine iconica di Monica Vitti e Alain Delon che rappresenta l’immagine ufficiale della manifestazione. Il festival celebrerà anche i cinquant’anni di carriera di Nanni Moretti con una retrospettiva completa delle sue regie, proiettate al Kursaal, e un evento speciale al teatro Petruzzelli.
Nuove Sezioni e Location: Un Festival Diffuso
Il Bif&st 2025 introduce nuove sezioni, tra cui Meridiana, dedicata al cinema dei Paesi del Mediterraneo, e Cinema Italiano, che includerà sia film di finzione che documentari. Questa scelta riflette la volontà di ampliare gli orizzonti del festival e di dare spazio a nuove voci e prospettive. Il festival si estenderà oltre i teatri Petruzzelli e Kursaal, coinvolgendo anche il Galleria e l’AncheCinema, riportando il cinema nelle sale e creando un’esperienza diffusa in tutta la città. Oscar Iarussi ha sottolineato l’importanza di questa scelta, in un momento in cui molte sale cinematografiche in Italia sono a rischio chiusura.
Il Fuori Festival e il Coinvolgimento della Città
Il Comune di Bari organizzerà il Fuori Festival, un programma di eventi collaterali che animeranno la città durante i giorni del festival. Il sindaco di Bari, Vito Leccese, ha espresso il suo entusiasmo per questa iniziativa, sottolineando l’importanza di creare un senso di comunità attraverso eventi culturali. Ha inoltre ringraziato Felice Laudadio per il suo contributo alla crescita culturale del territorio e ha augurato un grande successo all’edizione 2025, definendola “da Oscar!”.
Un Festival che Guarda al Futuro
Il Bif&st 2025 si presenta come un’edizione di transizione, un ponte tra il passato e il futuro. La nuova direzione artistica di Oscar Iarussi sembra voler coniugare la tradizione del festival con un’apertura verso l’innovazione e le nuove generazioni. La scelta di focalizzarsi sul cinema del Mediterraneo e sui valori pugliesi rappresenta un’identità forte e distintiva per il festival, che si propone di diventare un punto di riferimento per il cinema italiano e internazionale. Resta da vedere come si concretizzeranno queste ambizioni, ma le premesse per un’edizione di successo ci sono tutte.