Un viaggio nella Sicilia di Cerasa: tra storia, memoria e impegno civile
Nel suo libro “Sipario Siciliano”, edito da Nino Aragno, il giornalista Giuseppe Cerasa offre un’immersione profonda nella storia e nell’anima della Sicilia, un’isola di contrasti, dove bellezza e dolore, tradizione e modernità si intrecciano in un racconto appassionante. Attraverso uno sguardo che parte dalla sua esperienza personale, Cerasa dipinge un affresco storico che abbraccia circa settant’anni, dalle mani operose delle ricamatrici ai drammi della lotta alla mafia, dalle contestazioni del ’68 alle figure emblematiche di Camilleri e Mattarella.
Donne, lavoro e ribellione: l’emancipazione silenziosa della Sicilia
Uno dei fili conduttori del libro è il ruolo delle donne siciliane, figure di tenacia e consapevolezza che, attraverso il lavoro e l’impegno sociale, hanno sfidato un mondo che le voleva sottomesse. Dalle maestre di scuola alle artigiane, Cerasa celebra l’emancipazione silenziosa di queste donne, che hanno contribuito a costruire una Sicilia diversa, più giusta e più libera.
Mafia, politica e l’antistato: la lotta per la legalità e la memoria
Il libro non elude le piaghe della Sicilia: la mafia, la corruzione, l’omertà. Cerasa, con la lucidità del cronista che ha vissuto in prima persona gli eventi più drammatici, racconta gli anni di piombo, le stragi, gli eroi caduti nella lotta per la legalità. La sua testimonianza è un atto di memoria necessario per non dimenticare il sacrificio di chi ha combattuto contro l’antistato e per continuare a sognare una Sicilia migliore.
Da L’Ora a La Repubblica: il percorso di un giornalista controcorrente
Il percorso professionale di Cerasa, dal quotidiano palermitano L’Ora a La Repubblica, è emblematico del suo impegno civile e della sua passione per la verità. Il suo sguardo critico e la sua capacità di raccontare le storie degli ultimi lo hanno reso una voce autorevole del giornalismo italiano, un testimone privilegiato dei cambiamenti sociali e politici del nostro Paese.
Camilleri, Mattarella e gli amici di una vita: l’omaggio ai simboli della Sicilia migliore
Nelle pagine conclusive, Cerasa rende omaggio a due figure simbolo della Sicilia migliore: Andrea Camilleri, maestro di narrazione e di umanità, e Sergio Mattarella, esempio di integrità morale e di impegno civile. Attraverso aneddoti personali e ricordi affettuosi, l’autore celebra l’amicizia e la stima reciproca, valori fondamentali per costruire una società più giusta e solidale.</p
Un libro necessario per comprendere la complessità della Sicilia
“Sipario Siciliano” è un libro che va oltre la cronaca e la memoria personale. È un’analisi lucida e appassionata della complessità della Sicilia, una terra di contraddizioni, ma anche di grande umanità e di speranza. Un libro che invita alla riflessione e all’impegno civile, per non dimenticare il passato e per costruire un futuro migliore.