La Cina convoca l’ambasciatore panamense
La Cina ha espresso formalmente il suo disappunto nei confronti di Panama in seguito alla decisione del paese centroamericano di non rinnovare il Memorandum d’Intesa relativo alla cooperazione nell’ambito dell’Iniziativa Belt and Road (BRI), comunemente nota come Via della Seta. Il vice ministro degli Esteri cinese, Zhao Zhiyuan, ha convocato l’ambasciatore panamense a Pechino, Miguel Humberto Lecaro Barcenas, per comunicare le “solenni rimostranze” del governo cinese. L’incontro si è tenuto il giorno successivo alla conferma ufficiale da parte di Panama della sua intenzione di abbandonare l’iniziativa infrastrutturale promossa dalla Cina.
Le ragioni della protesta cinese
Zhao Zhiyuan ha sottolineato che la Cina rispetta la sovranità e l’integrità territoriale di Panama, sostenendo l’uguaglianza tra i paesi di tutte le dimensioni, il rispetto reciproco e la credibilità negli impegni. Tuttavia, ha espresso la ferma opposizione della Cina a quelle che ha definito le interferenze degli Stati Uniti nelle relazioni bilaterali tra Cina e Panama, accusando Washington di esercitare pressioni e minacce per minare tale rapporto. La Cina considera l’Iniziativa Belt and Road un progetto di cooperazione reciprocamente vantaggioso e vede l’abbandono da parte di Panama come un passo indietro.
La risposta di Panama
L’ambasciatore panamense, Miguel Humberto Lecaro Barcenas, ha assicurato che Panama valorizza la sua relazione con la Cina e che riferirà prontamente al suo governo le preoccupazioni espresse dal vice ministro Zhao. Non ha fornito ulteriori dettagli sulle motivazioni specifiche che hanno portato alla decisione di non rinnovare il Memorandum d’Intesa, ma ha ribadito l’importanza che Panama attribuisce al dialogo con la Cina.
Contesto dell’Iniziativa Belt and Road
L’Iniziativa Belt and Road è un ambizioso progetto infrastrutturale lanciato dalla Cina nel 2013, volto a collegare l’Asia con l’Africa e l’Europa attraverso reti terrestri e marittime. L’obiettivo dichiarato è promuovere lo sviluppo economico e la cooperazione tra i paesi partecipanti. Tuttavia, l’iniziativa è stata anche oggetto di critiche, con alcuni paesi che hanno espresso preoccupazioni per la sostenibilità del debito e la mancanza di trasparenza nei progetti finanziati dalla Cina. Alcuni governi occidentali, tra cui gli Stati Uniti, vedono la BRI come uno strumento per espandere l’influenza geopolitica della Cina.
Le relazioni tra Panama, Cina e Stati Uniti
Le relazioni tra Panama, Cina e Stati Uniti sono complesse e delicate. Panama, situata in una posizione strategica per il commercio globale grazie al suo canale, ha tradizionalmente mantenuto stretti legami con gli Stati Uniti. Tuttavia, negli ultimi anni, la Cina ha aumentato la sua presenza economica e politica nel paese centroamericano. La decisione di Panama di riconoscere la Repubblica Popolare Cinese nel 2017 ha segnato un punto di svolta nelle relazioni tra i due paesi. La scelta di non rinnovare il Memorandum d’Intesa sulla Via della Seta potrebbe essere interpretata come un tentativo di bilanciare le relazioni con Cina e Stati Uniti, tenendo conto delle pressioni esercitate da Washington.
Un equilibrio delicato tra potenze globali
La vicenda tra Cina e Panama evidenzia le crescenti tensioni geopolitiche globali. La decisione di Panama di abbandonare la Via della Seta, sebbene possa essere motivata da considerazioni interne, si inserisce in un contesto più ampio di competizione tra Cina e Stati Uniti per l’influenza economica e politica. Panama, come molti altri paesi, si trova a dover navigare in un equilibrio delicato tra le due potenze, cercando di massimizzare i propri interessi senza compromettere le relazioni con nessuno dei due.