![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a7d46691e79.jpg)
Sorteggio a Nyon: l’Italia conosce il suo destino
A quattro mesi dalla conclusione degli Europei Under 21 del 2025 in Slovacchia, Nyon ha ospitato il sorteggio dei gironi di qualificazione per l’edizione del 2027. L’Italia, forte del suo status di testa di serie, è stata inserita nel Gruppo E, pronta a misurarsi con avversarie di tutto rispetto per guadagnarsi un posto nella fase finale del torneo.
Il cammino verso EURO 2027: le avversarie dell’Italia
Il Gruppo E si preannuncia competitivo, con l’Italia che dovrà affrontare Polonia, Svezia, Macedonia del Nord, Montenegro e Armenia. Un mix di squadre con diverse tradizioni calcistiche e ambizioni, che renderà il percorso di qualificazione tutt’altro che scontato. Le partite si disputeranno tra settembre 2025 e ottobre 2026, un lungo periodo in cui gli Azzurrini dovranno dimostrare costanza e determinazione.
Albania e Serbia: i paesi ospitanti già qualificati
Albania e Serbia sono state designate come nazioni ospitanti per EURO Under 21 2027, ottenendo così la qualificazione automatica alla fase finale. Un’opportunità per entrambe le federazioni di promuovere il calcio giovanile e mostrare al mondo le proprie infrastrutture. Il torneo si svolgerà in quattro stadi per paese: Tirana, Scutari, Elbasan e Rrogozhinë in Albania, e Novi Sad, Loznica, Leskovac e Zaječar in Serbia. La partita inaugurale si terrà in Serbia, mentre la finale sarà ospitata dall’Albania.
Il format del torneo: alla scoperta delle sedi
Il torneo continentale si svolgerà in otto diverse sedi, equamente suddivise tra Albania e Serbia. Ogni paese metterà a disposizione quattro stadi, offrendo una vetrina importante per il calcio giovanile. La partita inaugurale è prevista in Serbia, mentre l’Albania avrà l’onore di ospitare la finale, un evento che promette di essere un momento storico per il calcio albanese.
Prospettive e sfide per l’Italia Under 21
Il sorteggio ha delineato un percorso impegnativo per l’Italia Under 21, con avversarie di valore come Polonia e Svezia. Sarà fondamentale prepararsi al meglio e affrontare ogni partita con la giusta determinazione. La qualificazione a EURO 2027 rappresenta un obiettivo importante per la crescita dei giovani talenti italiani e per il futuro del calcio nazionale.