![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a798a4f0a96.jpg)
Un Carnevale all’Insegna della Sovversione
Il Carnevale di Putignano, giunto alla sua 631esima edizione, si prepara a stupire e divertire con un tema provocatorio e stimolante: la ‘sovversione’. Le sfilate, previste per il 16 e 22 febbraio e il 2 e 4 marzo 2025, saranno un’esplosione di creatività e allegria, con sette carri allegorici realizzati secondo la storica tradizione della cartapesta a calco. Questo processo artigianale, complesso e minuzioso, garantisce la continuità di una tecnica che ha reso celebre il Carnevale di Putignano nel mondo.
Arte e Tradizione: I Carri Allegorici
La realizzazione dei carri allegorici è il cuore pulsante del Carnevale di Putignano. Ogni anno, maestri cartapestai si impegnano nella creazione di opere d’arte effimere, che prendono vita grazie alla tecnica della carta a calco. Questo metodo, tramandato di generazione in generazione, prevede la modellazione della cartapesta su calchi in gesso, creando figure tridimensionali di grande impatto visivo. La commissione che ha selezionato i carri per l’edizione 2025 ha voluto premiare la continuità di questa tradizione, garantendo che l’arte della cartapesta rimanga un elemento distintivo del Carnevale di Putignano.
Ospiti d’Eccezione: Musica, Cultura e Spettacolo
Ad animare le giornate del Carnevale di Putignano 2025, un ricco programma di eventi e spettacoli. Il 16 febbraio, Eugenio Cesaro, leader del gruppo Eugenio in Via di Gioia, inaugurerà le celebrazioni con uno spettacolo musicale creato appositamente per l’occasione, seguito dal concerto de Le Vibrazioni. Il 22 febbraio sarà la volta del rapper Nitro, mentre il 2 marzo saliranno sul palco Pif e Paolo Pecere, professore associato di Storia della filosofia all’Università di Roma Tre. La stessa sera, La Rappresentante di Lista si esibirà insieme al duo Tlon, seguita dalla performance di N.A.I.P. Infine, il 4 marzo, in occasione del martedì grasso, Nicola Lagioia esplorerà l’arte di mettersi in maschera attraverso il rito e la letteratura.
Riti e Tradizioni: Il Funerale del Carnevale
La serata del 4 marzo si concluderà con l’assegnazione del Premio del Pubblico – Carnevale di Putignano e con il tradizionale Funerale del Carnevale. Questo rito simbolico, accompagnato dal suono della Campana dei Maccheroni, segnerà la fine dell’edizione 2025 e darà appuntamento al prossimo anno. Il Funerale del Carnevale è un momento di commiato e riflessione, in cui la comunità si riunisce per salutare il periodo di festa e prepararsi al ritorno alla quotidianità.
Un Evento che Valorizza il Territorio e la Cultura
Il Carnevale di Putignano è molto più di una semplice festa: è un evento che valorizza il territorio, promuove la cultura e rafforza il senso di comunità. L’edizione 2025, con il suo tema della ‘sovversione’, invita a riflettere sul cambiamento, sulla trasformazione e sulla capacità di reinventarsi, mantenendo vive le tradizioni e aprendosi al futuro.