![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a7924d4f306.jpg)
Un’edizione in crescita
Dal 21 al 23 febbraio, Firenze si trasformerà nella capitale mondiale della danza con la 19ª edizione di Danzainfiera. Organizzata da Pitti Immagine, la manifestazione promette di superare le aspettative, avvicinandosi ai numeri pre-Covid e offrendo un programma denso e variegato. Raffaello Napoleone, ad di Pitti Immagine, sottolinea la crescita costante dell’evento in termini di qualità e quantità, confermando il suo ruolo di punto di riferimento per il settore.
Numeri da capogiro
L’edizione 2024 vedrà la partecipazione di circa 7.500 ballerini, pronti a cimentarsi in oltre 270 eventi tra lezioni, audizioni e stage. Saranno disponibili più di 16.000 posti in aula per seguire lezioni, workshop e master tenuti da esperti del settore. A contribuire a questi numeri sono le 60 scuole presenti al salone, di cui 7 internazionali, che offriranno un’ampia gamma di opportunità formative e di spettacolo. Oltre alle scuole, saranno presenti anche 80 marchi di moda, di cui il 57% provenienti dall’estero, che presenteranno le ultime tendenze del settore con un allestimento completamente rinnovato.
Audizioni e opportunità
Il programma di Danzainfiera è particolarmente ricco di audizioni, offrendo ai giovani talenti la possibilità di mettersi in mostra e di accedere a importanti opportunità professionali. Tra le audizioni più attese, spicca quella dell’accademia Sistina con il coreografo inglese Billy Mitchell per i musical ‘Matilda’, ‘Cats’, ‘Billy Elliot’ e un laboratorio su ‘West Side Story’. Sarà presente anche il coreografo Matteo Addino con le audizioni per Ballando On the road, il nuovo programma Rai. Per la prima volta alla fiera, sarà presente anche l’ArtVillage, il campus artistico diretto da Luciano Cannito, coreografo e direttore di due teatri di Torino, il Gioiello e l’Alfieri.
Novità e collaborazioni
Danzainfiera 2024 non mancherà di presentare novità e collaborazioni inedite. Tra queste, spicca la nuova area dedicata alle discipline aeree e acrobatiche, che offrirà agli spettatori performance mozzafiato. Da segnalare anche la prima edizione di ‘Calimala’, un progetto multidisciplinare tra danza e videoarte promosso da Fondazione Pitti Discovery, in collaborazione con Nutida Festival e Musicus Concentus.
Gran Galà con le stelle della danza
Il gran galà di domenica sarà l’occasione per ammirare alcune delle stelle più brillanti del panorama internazionale della danza. Tra gli ospiti attesi, Sergio Bernal, che si cimenterà in ‘The Swan’ e ‘Obertura’, Maia Makhateli, ballerina georgiana che si esibirà con il coreano Young Gyu Choiin, Tommaso Maria Parazzoli con un assolo di tap dance e la compagnia Descendants con una performance hip hop.
Un evento che celebra la passione per la danza
Danzainfiera si conferma come un evento di grande importanza per il settore della danza, un’occasione per celebrare la passione, la creatività e il talento di ballerini, coreografi e professionisti provenienti da tutto il mondo. La manifestazione rappresenta un’opportunità unica per scoprire le ultime tendenze, partecipare a lezioni e workshop, assistere a performance di alto livello e creare nuove connessioni professionali.