![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a7896f61809.jpg)
Un Pinocchio senza confini: Mattotti alla conquista di Taiwan
La Taipei International Book Exhibition si è trasformata in un palcoscenico d’onore per l’arte italiana, grazie alla presenza di Lorenzo Mattotti. L’illustratore e fumettista di fama internazionale ha presentato l’edizione taiwanese del suo Pinocchio, pubblicato da Locus Publishing, in un’edizione che ricalca quella Bompiani. Questo evento segna un momento importante per la diffusione della cultura italiana in Asia, con l’Italia come ospite d’onore alla fiera.
Mattotti, alla sua prima visita a Taiwan, ha condiviso con l’ANSA il suo rapporto duraturo con il personaggio di Pinocchio, un vero e proprio laboratorio artistico che lo accompagna da oltre vent’anni. Dalla prima versione del ’92 per Rizzoli, fino alle edizioni successive per Einaudi e Bompiani, Pinocchio è diventato un simbolo della sua evoluzione artistica.
L’arte poliedrica di Mattotti tra Dante, fiabe e amore
Oltre a Pinocchio, l’editore Rex How ha portato a Taiwan altre opere significative di Mattotti, tra cui la sua interpretazione illustrata della Divina Commedia di Dante Alighieri, con le immagini realizzate per l’Inferno, e Hansel & Gretel, con le sue suggestive illustrazioni in bianco e nero. Di recente è stato pubblicato anche Colors of you, una raccolta di disegni dedicati all’amore, che unisce le serie Nell’acqua e Le stanze.
In Le stanze, Mattotti esplora l’intimità di una coppia nel momento dell’innamoramento, con un erotismo delicato e sottinteso. Nell’acqua, invece, offre una visione più panteista e aperta, con figure nude immerse nella natura, evocando un weekend di passione che si dissolve. Queste opere testimoniano la capacità di Mattotti di affrontare temi universali con uno stile unico e personale.
Influenze asiatiche e il successo del fumetto come linguaggio universale
Mattotti ha espresso il suo interesse per l’approccio diretto al disegno tipico di alcuni artisti asiatici, che prediligono il pennello e l’improvvisazione, senza schizzi preparatori. Questa gestualità e l’idea di un disegno che nasce dall’interno, come un esercizio di concentrazione e meditazione, lo affascinano particolarmente.
L’artista ha anche commentato il successo dei manga, dei fumetti e delle graphic novel, sottolineando come il fumetto sia diventato un linguaggio universale, capace di affrontare qualsiasi tema e soggetto narrativo. Mattotti ha evidenziato come i giovani stiano scoprendo il fumetto come strumento per raccontare le proprie esperienze, aprendo nuove prospettive creative.
Progetti futuri: Camilleri, Venezia e la Buchmesse di Francoforte
Mattotti è attualmente impegnato nella realizzazione delle copertine per una serie di dodici titoli di Andrea Camilleri, in occasione del centenario della nascita dello scrittore siciliano. Questo progetto rappresenta un omaggio a Camilleri, che aveva prestato la sua voce per un personaggio del film d’animazione La famosa invasione degli orsi in Sicilia.
Inoltre, Mattotti realizzerà il nuovo manifesto del Festival di Venezia, un incarico che ricopre per il sesto anno consecutivo. Nel 2024 ha realizzato l’illustrazione guida per l’Italia Ospite d’Onore alla Buchmesse di Francoforte, confermando il suo ruolo di ambasciatore dell’arte italiana nel mondo.
Un ponte culturale tra Italia e Asia
La presenza di Lorenzo Mattotti alla Taipei International Book Exhibition rappresenta un importante momento di scambio culturale tra Italia e Asia. Il successo delle sue opere a Taiwan testimonia l’universalità del linguaggio artistico e la capacità dell’arte di superare le barriere geografiche e culturali. Mattotti, con il suo talento e la sua sensibilità, si conferma un ambasciatore d’eccezione della cultura italiana nel mondo.