![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a77c49e6bcf.jpg)
Dettagli dell’accordo raggiunto
Dopo un’intensa negoziazione tra le rappresentanze sindacali (RSU) dello stabilimento, le parti sindacali nazionali, la direzione aziendale e con la validazione dell’assemblea dei lavoratori di Barry Callebaut Intra, è stato siglato un accordo in data odierna, 7 febbraio 2025, riguardante la gestione dei licenziamenti collettivi. L’accordo è stato annunciato dalla Fai Cisl Piemonte orientale, che ha seguito da vicino la vicenda.
Ripresa della produzione e implicazioni per i lavoratori
A seguito dell’accordo, la produzione nello stabilimento di Intra, interrotta a causa dello sciopero iniziato lunedì scorso, riprenderà regolarmente a partire da lunedì. L’intesa raggiunta mira a mitigare l’impatto dei licenziamenti, garantendo le migliori condizioni possibili per i lavoratori coinvolti in questa difficile transizione. I dettagli specifici dell’accordo non sono stati ancora resi pubblici, ma si prevede che includano misure di sostegno alla ricollocazione, incentivi all’esodo e garanzie per la tutela dei diritti dei lavoratori.
Contesto della crisi e prospettive future
La decisione di Barry Callebaut di avviare una procedura di licenziamento collettivo nello stabilimento di Intra è stata motivata da una serie di fattori, tra cui la contrazione della domanda, l’aumento dei costi di produzione e la necessità di ottimizzare l’efficienza operativa. La chiusura dello stabilimento avrebbe avuto un impatto devastante sulla comunità locale, con la perdita di numerosi posti di lavoro e un contraccolpo significativo per l’economia del territorio. L’accordo raggiunto rappresenta un passo importante per mitigare le conseguenze negative della crisi e per garantire un futuro più stabile ai lavoratori e alle loro famiglie.
Reazioni e commenti
“Siamo soddisfatti di essere riusciti a raggiungere un accordo che tutela i diritti dei lavoratori e che garantisce loro un futuro più sereno”, ha dichiarato il segretario generale della Fai Cisl Piemonte orientale. “Questo accordo dimostra che il dialogo e la negoziazione sono gli strumenti migliori per risolvere le crisi e per tutelare gli interessi dei lavoratori”. Anche la direzione di Barry Callebaut ha espresso soddisfazione per l’accordo raggiunto, sottolineando l’importanza di aver trovato una soluzione condivisa con i sindacati.
Un compromesso necessario per il futuro
L’accordo raggiunto tra sindacati e Barry Callebaut rappresenta un compromesso difficile ma necessario per affrontare una situazione complessa. Se da un lato i licenziamenti rappresentano una perdita dolorosa per i lavoratori coinvolti, dall’altro l’accordo garantisce loro condizioni migliori rispetto a quelle che si sarebbero verificate in caso di chiusura dello stabilimento. La ripresa della produzione è un segnale positivo per la comunità locale, ma è fondamentale che le istituzioni e le parti sociali continuino a lavorare insieme per sostenere i lavoratori in questa fase di transizione e per promuovere lo sviluppo di nuove opportunità di lavoro nel territorio.