![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a77420e151d.jpg)
Un incontro per valorizzare lo sport a scuola
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha ospitato al Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) Thomas Bach, Presidente del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), e Giovanni Malagò, Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), insieme a una delegazione di studenti del Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” di Roma. L’incontro ha avuto come fulcro la promozione dei valori dello sport all’interno del sistema scolastico italiano.
Lo sport come strumento di unione e crescita
“Durante l’incontro, abbiamo approfondito l’importanza di promuovere nella scuola il valore dello sport, che fin dalle origini delle Olimpiadi ha avuto il potere di unire le persone,” ha dichiarato Valditara. Il Ministro ha sottolineato come lo sport insegni a competere lealmente, nel rispetto delle regole, e a valorizzare i talenti individuali. Questi principi sono fondamentali per la crescita personale e sociale degli studenti.
Toolkit Ovep: risorse didattiche per i valori olimpici
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha avviato la diffusione dei toolkit Ovep (Olympic Values Education Programme) nelle scuole di ogni ordine e grado. Questo programma, sviluppato dal Comitato Olimpico Internazionale, offre un insieme di risorse didattiche progettate per arricchire il curriculum scolastico con attività tematiche, strategie didattiche e materiali ispirati ai valori olimpici. Il toolkit incoraggia anche l’attività fisica, riconoscendone i benefici a lungo termine sulla salute, il benessere sociale e l’interazione tra i giovani, contribuendo a integrare l’insegnamento dell’educazione civica.
Investimenti per le infrastrutture sportive scolastiche
Valditara ha annunciato un investimento di 890 milioni di euro, provenienti sia dal PNRR che da fondi ministeriali, per dotare le scuole di palestre. “Come ministero e come governo, ci impegniamo a diffondere i principi olimpici e la cultura sportiva nelle scuole. Praticare attività sportiva significa imparare a rispettare l’avversario, che non è mai un nemico. Lo sport è anche impegno, ci insegna a studiare e contribuisce a ridurre la dispersione scolastica.”
Scuola Futura a Cortina: innovazione didattica e digitale
Nella stessa giornata, a Cortina, è stata inaugurata un’edizione speciale di Scuola Futura, il campus itinerante promosso dal MIM in collaborazione con il CONI, il Comitato Olimpico e la Fondazione Milano Cortina. L’obiettivo è portare l’innovazione didattica e digitale in tutti i territori, compresi quelli montani, valorizzando l’eccellenza della scuola italiana.
Un passo avanti per l’educazione sportiva
L’iniziativa del Ministro Valditara rappresenta un importante passo avanti per l’integrazione dello sport nel sistema educativo italiano. Promuovere i valori olimpici e investire nelle infrastrutture sportive scolastiche può contribuire significativamente alla formazione di cittadini consapevoli, rispettosi e attivi, contrastando al contempo la dispersione scolastica e promuovendo uno stile di vita sano tra i giovani.