La consegna della nave: un successo di Fincantieri
Durante la cerimonia di consegna di una nave da crociera realizzata nei cantieri di Monfalcone per Tui Cruises, Pierroberto Folgiero ha espresso il suo ringraziamento al cantiere e a tutti i lavoratori per l’enorme sforzo tecnico, operativo e manageriale profuso. Folgiero ha sottolineato come il lavoro svolto, anche durante le festività natalizie, abbia permesso di raggiungere questo importante traguardo.
“Siamo semplicemente esaltati di consegnarvi questa nave”, ha affermato Folgiero rivolgendosi alla dirigenza tedesca. Ha evidenziato come la nave sia un concentrato di tecnologia e rappresenti i grandi progressi compiuti dall’industria crocieristica e da Fincantieri negli ultimi anni.
Innovazione, digitalizzazione e transizione energetica
Folgiero ha posto l’accento sull’alto livello di innovazione, digitalizzazione e automazione raggiunto per questa unità, sottolineando di aver verificato personalmente lo stato dei lavori a Monfalcone la settimana precedente. Ha aggiunto che la nave racchiude “il meglio di ambizioni, transizione energetica e tutte le competenze strutturali e di allestimento” di cui è capace il gruppo Fincantieri.
Tui Cruises: un investimento nella resilienza
Wibcke Meieri, amministratore delegato di Tui Cruises, ha espresso il suo orgoglio per la nave e per il lavoro svolto, definendolo “un grande investimento” da parte di Tui. Meieri ha inoltre sottolineato la resilienza industriale dimostrata, affermando: “Abbiamo tenuto duro durante la pandemia senza mai rinunciare”.
Dettagli supplementari rilevanti
La nave consegnata a Tui Cruises rappresenta un importante passo avanti per l’industria crocieristica. Dotata di tecnologie all’avanguardia, l’unità è progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza energetica. L’attenzione alla digitalizzazione e all’automazione garantisce un’esperienza di viaggio più confortevole e personalizzata per i passeggeri. La costruzione di questa nave conferma la leadership di Fincantieri nel settore navale e la sua capacità di realizzare progetti complessi e innovativi.
Un segnale positivo per l’industria italiana
La consegna di questa nave da crociera rappresenta un segnale positivo per l’industria italiana, dimostrando la capacità di Fincantieri di competere a livello internazionale e di investire in innovazione e sostenibilità. In un periodo di incertezza economica, questo successo testimonia la resilienza e la determinazione delle aziende italiane nel superare le sfide e nel continuare a crescere.