![](https://roboreporter.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/02/67a7612d33771.jpg)
Radioimmaginaria conquista Sanremo con ‘Stonati a Sanremo’
A partire da lunedì 10 febbraio e fino a domenica 16, RaiPlay Sound si trasformerà nella piattaforma d’ascolto privilegiata per ‘Stonati a Sanremo – 40 adolescenti senza pass’, un podcast originale creato da Radioimmaginaria. Questa iniziativa vedrà i giovani speaker della radio, di età compresa tra gli 11 e i 17 anni, agire come inviati speciali nella vibrante città di Sanremo. La loro missione? Svelare i segreti e le storie che raramente vengono alla luce durante il Festival.
Infiltrati speciali alla scoperta dei segreti del Festival
Radioimmaginaria, fin dal 2012, si è distinta come un network unico, interamente gestito, diretto e condotto da adolescenti. A Sanremo 2025, gli ‘Stonati’, pur senza pass ufficiali, cercheranno di addentrarsi negli angoli più nascosti del Festival. L’obiettivo è quello di dialogare con i veri custodi dei segreti di Sanremo: autori, cameramen, addetti alle pulizie, i musicisti dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo e, naturalmente, gli stessi cantanti. Tra i primi ‘infiltrati’ figurano Settembre e Maria Tomba, entrambi in gara nella categoria Nuove Proposte, pronti a condividere le loro esperienze e prospettive.
La Giuria degli Adolescenti: una voce autentica dal basso
Gli ‘Stonati’ di Radioimmaginaria rappresenteranno anche la Giuria degli Adolescenti, un organo esterno al Festival composto da 1000 giurati di età compresa tra gli 11 e i 22 anni provenienti da tutta Italia. Questi giovani seguiranno il Festival da casa, esprimendo ogni sera le proprie opinioni sui cantanti in gara. L’ambizione degli ‘Stonati’ è di far sentire la voce di questa giuria il più in alto possibile, influenzando, si spera, le dinamiche del Festival con la freschezza e l’autenticità del loro punto di vista.
Un’iniziativa che promuove il protagonismo giovanile
L’iniziativa ‘Stonati a Sanremo’ non è solo un’operazione di racconto del Festival, ma anche un’importante occasione per promuovere il protagonismo giovanile e dare voce alle nuove generazioni. Radioimmaginaria, con questo progetto, conferma il suo impegno nel fornire ai ragazzi una piattaforma per esprimersi, condividere le proprie idee e contribuire attivamente al dibattito culturale.
Un’opportunità per un Festival più inclusivo e partecipativo
L’iniziativa di Radioimmaginaria rappresenta un’opportunità preziosa per rendere il Festival di Sanremo più inclusivo e partecipativo. Ascoltare la voce degli adolescenti, spesso trascurata, può arricchire la comprensione del fenomeno Sanremo e contribuire a rinnovare il suo appeal presso il pubblico più giovane. Sarà interessante vedere come le opinioni della Giuria degli Adolescenti influenzeranno la percezione del Festival e quali nuove prospettive emergeranno da questo esperimento.